TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] contendenti, comprendente anche l’oratorio di S. Silvestro e la basilica Giulia. Poiché nessuno dei due 115 e 116, 156 nota 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1983, pp. 254 s.; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] parte 2a pp. 65-106); indagò la funzionalità dei nervi lesi o recisi (De ligatis sectisque nervis octavi paris, ibid., III [1755], pp. 280-297). Dimostrò, anche, che i capi prossimale e distale lacerati del tendine di Achille potevano ricongiungersi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] i titoli di S. Maria in Via (1653), S. Silvestro in Capite (1654), S. Lorenzo in Lucina (1672). Dal 8650, 8651, 8652, 8653, 8654, 8655, 8789; Chigi M.I.24, cc. 512r-524v; N.III.71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] quegli anni, Vignoli frequentò la cerchia di Silvestro Centofanti, docente di storia della filosofia V. T., in Dictionnaire du darwinisme et de l’évolution, a cura di P. Tort, III, Paris 1996, pp. 4466 s.; G. De Liguori, T. V. e la psicologia animale ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] Nicomedia durante la persecuzione di Diocleziano - cod. Acta S. Silvestri dell'abbazia di Nonantola - ai ff. 92A, r. 16 latino, Napoli 1978, p. 166;W.Berschin, Abendland u. Bysanz. III. Literatur u. Sprache, in Reallexikond. Byzantinistik, R. A., I, ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ma non ne conosciamo i rapporti di parentela con Silvestro). Attraverso il Libro dei battezzati di S. Lorenzo in dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., pp. 35 ss., nota XII; tav. III, 1, 5-7, 10-12, 15;Id., Gemme e cammei delle Collez. comunali, ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] il 20 luglio del 1663 e fu seppellito nella chiesa di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Le sue opere con 6595 risoluzioni intorno a assoluzione anche a chi era manifestamente recidivo (Res. moralium, III, p. 260). Invece, su questioni marginali come l' ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] alla fraglia e quindi l'attività di Agostino di Silvestro e di Agostino di Vincenzo e dato il diverso padovana del 700, VII, Giovanni Gloria-Jacopo Gabano-Agostino F., in Padova, III (1957), 10, pp. 1418; Id., La scultura veneta del Seicento e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] I, Ferrara 1804, pp. 30 s.; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, p. 25; IV, ibid. 1849, pp. 159, 213, 228; F. Gregorovius, Lucrezia ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] . Giovanni Battista, segno inequivocabile del successo conseguito da Nardini in Perù (AGOP, XIII, 020010; Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum, III, anno V, 1897, pp. 404-406).
Tornato al collegio romano di S. Tommaso, che nel frattempo aveva trovato ...
Leggi Tutto