PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mercanti membri consiglieri della Confraternita di S. Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli e Andrea Pacetta) ne B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] degli scolari dello Studio.
Dopo la morte del doge Silvestro Valier il 7 luglio 1700, il M., ancorché , p. 292; Illustrazione delle … oselle, Venezia 1834, pp. 37-41, tavv. III s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 164, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di fornì ospitalità e protezione nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , doc. 7 (11 agosto-29 novembre 1752); Notai antichi, 5415, Silvestro Merello, doc. 266 (27 maggio 1623), 8498, Geronimo Scotto, docc genovesa al servicio de la Monarchìa càtolica: el caso del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Atti della ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, da Giovanni di Atteia, sindaco del monastero di S. Silvestro in Capite, causa iniziata al tempo del senatore Benedetto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Pietro in Montorio (cambiato poi con quelli di S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] , e da Anna Maria Pilotelli. Battezzato col nome di Silvestro Antonio, «che forse riteneva per lui alcun che di Italia, Milano 2001, ad ind.; Rosi, Diz. Risorgimento nazionale, III, s. v. (I. Bellini); Spielberg. Documentazione sui detenuti ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] ) e il Battesimo dell’imperatore Costantino a S. Silvestro (1844). Frequentissime, in ogni caso, furono le , Venezia 1985, pp. 85, 90, 120, 123, 264, 295, 299, 361, 363, III, Padova, Rovigo e il loro terriorio, 1988, pp. 249, 252, 395, 403; IV, ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Paolo e a S. Caterina da Siena, al quale Silvestri, generale dell’Ordine domenicano dal 1525, continuò ad assicurare 1834, pp. 131-156; F. Galantino, Storia di Soncino con documenti, III, Milano 1869, pp. 359-364 n. 109 (pubblica il testamento); P. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito a Roma il governo temporale, il 26 di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto