FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Morì il 3 apr. 1703 a Verona, nella parrocchia di S. Silvestro. L'atto di morte, riportato dal Brenzoni (1972), lo proclama " I, Verona 1749, pp. 157, 318; II, ibid. 1749, pp. 563, 604; III, ibid. 1750, pp. 22, 28, 49 e passim; G. B. Cignaroli, Serie ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] cartoni per i mosaici della basilica marciana rappresentanti S. Silvestro e Simone mago e per un dipinto a olio per , 307-309; Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec., III, Torino 1968, p. 1082; E. Favaro, L’arte dei pittori a Venezia ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] mese (Sapienza, 2013, p. 81). Per la parrocchiale di S. Silvestro nel sestiere di S. Paolo disegnò in periodo imprecisato lo scomparso altare di Brescia, Brescia 1778, pp. 69 s., 75, e doc. III, pp. 137-139; G. Cadorin, Pareri di XV architetti e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] sostenuta dell’imperatore in contrapposizione a quella di Alessandro III.
Da Stefano discese il solo ramo della famiglia Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 199, 201, 211; A. Piazza, Silvestro IV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 238 s.; ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] prima infatti era stato condannato, insieme con i fratelli Silvestro e Tommasino, al confino in città, il grado più bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 99-101; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1-2, Bassano del Grappa 1795 (in partic. 1, p. 530, 2 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] per il C. e il Martelli da Silvestro Aldobrandini) i quattro contendenti si incontrarono fuori di 143, 256, 358; II, pp. 123, 231 ss., 270, 314 s., 317, 365, 388, 405; III, pp. 76, 89, 95; D. M. Manni, Elogio di D. da C., in Elogi degli uomini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a Genova, sul cui 81-104, 107 ss., 117 s. (per Urbano), 156; Regesto, p. 538 ss.; III, p. 447 (per Benedetto); IV, p. 186; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] chronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 72; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano di Thiene, filosofo pp. 101-145; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 97, 108-110, 144, 262; C. ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] 9 maggio fu nominato nuovo visitatore il gesuita Silvestro Pietrasanta. Tutto lascia pensare che dietro questo di S. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol - C. Vilá Palá, III-X, Roma 1951-1988, passim; C. Bau, San José de Calasanz, Salamanca ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] D., mentre permangono molti dubbi per il S. Silvestro della cattedrale di Polizzi Generosa (proveniente dalla chiesa i resti di un polittico di T. D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, ...
Leggi Tutto