MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] mistico di s. Caterina per la chiesa di S. Silvestro a orciano; nel 1543 il pittore firmò e datò la S. Michele in Fano e gli artisti che vi lavorarono, in Studia Picena, III (1927), pp. 147- 182; C. Selvelli, Antiche famiglie di pittori fanesi ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] in ronda dietro al monastero delle monache di clausura di S. Silvestro. E poiché i quattro andavano in giro al buio e «fuor collezione di dipinti del re di Prussia Federico Guglielmo III. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] di militante cattolico fu insignito del titolo di commendatore di S. Silvestro e, dal 1941, ebbe la mansione di cameriere segreto pontificio a Ferrara, in Boll. di notizie e ricerche da archivi e bibl., III (1982), 4, pp. 47, 51 s., 58, 60, 64 s ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] cognata Donzella, in favore del monastero ferrarese di S. Silvestro (Castagnetti, 1985, p. 105). La sua attiva , coll. 260 s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S. Maria Zobenigo . Barbaro-A. M. Tasca, Arbari de' patritii veneti, III, c. 521; Ibid., Misc. Codd., III, Codd. Soranzo, 31-34: G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] data ai figli lascia intuire questo suo proposito: Silvestro (morto nel 1517) studiò a Bologna; Pietro L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze 1979, II, pp. 501 n., 503 n., 511; III, p. 50 n.; V, pp. 234, 460, 485; VI, pp. 178, 537; A. Chastel ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] ; Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, n.54, cc. 13rv, 29r, 43v; n. 60 passim; n. III, cc. 53v-55r, 63r-64v; Ibid., Dipl., S. Silvestro, 1348 giugno 9; Ibid., Dipl., Spedale dei trovatelli, 1363 giugno 8; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] dei contemporanei − fra cui quella di Silvestro Maruffi, che lo annovera nelle file di Polizzotto, Dell’arte del Ben Morire. The Piagnone way of death 1494-1545, inI Tatti Studies, III (1989), pp. 41 n. 32, 42 n. 36; E. Tortelli, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino avevano affrontato tutta l'impresa.
Ottenuta dal pontefice Silvestro II la licentia evangelizandi ed insieme la nomina ad ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] al 20 settembre 1625 e fu sepolto in S. Silvestro il 22 (Torino, Archivio capitolare, Fogliasso de biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - ...
Leggi Tutto