CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 1772 e il 1780. Per la chiesa genovese di S. Silvestro eseguì, sopra la porta di accesso al monastero, le figure LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, Not. dei professori del disegno…, Genova 1864, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] titolo Vita s. Adalberti episcopi et martyris edita a domino Silvestro papa urbis Romae. M. Freher propose, invece, come II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] biblioteca calabrese, XIV (2011), pp. 115-119; Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, I-III, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2013 (in partic. G. Colucci, Benedict, I, pp. 91-95; R.M. Borraccini ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] certo Magno (Ibid., Parr. di S. Maria ad Martyres, Libro dei Battesimi, III, 1719, p. 73). Nulla si sa degli anni giovanili, né della sua la sede della stamperia da via della Vite, dietro S. Silvestro in Capite, a piazza di Ceri. Nel 1705 nasceva il ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] reca sul verso un'iscrizione coeva a inchiostro: "1/ Silvestro Manaigo" e rappresenta un uomo maturo e corpulento che impugna Venezia 1733, pp. 393, 408; Ch.-N. Cochin, Voyage d'Italie, III, Paris 1758, pp. 109, 123; J. Morelli, Catalogo di quadri ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] risulta risiedere a porta Nuova, nella parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 e 1448 ha casa, luogo per Bibl.: L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] aver vissuto con sgomento le esecuzioni capitali del maestro, di fra' Silvestro Maruffi e fra' Domenico Buonvicini, avvenute il 23 maggio 1498, probabilmente mai spedita, indirizzandola prima a Giulio III e poi ai padri tridentini, nella quale ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] a Viterbo. Lì, accolto dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei papi fino alla fine dell , I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di N., in ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Costanza, nata all'incirca nel 1456 e maritata a Antonio di Silvestro Lapi; Lucrezia, nata nel 1457 e unitasi nel 1471 a Bernardo 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di pratica, 19, c. 75v; Provvisioni, 186 ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] , Foro Arcivescovile, Sgabello I, filza 4, f. 355 (notaio Zucchini Silvestro, 6 nov. 1561); filza 18, f. di atti non caricati nell 177; H.C. Lea, Materials toward a history of witchcraft, III, Philadelphia 1939, pp. 1055 s.; M. Petrocchi, Esorcismi ...
Leggi Tutto