• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [554]
Arti visive [175]
Religioni [163]
Storia [148]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto [18]
Musica [15]
Diritto civile [12]
Economia [12]

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] 23 febbr. 1671), ancora S. Pudenziana (18 marzo 1671), S. Silvestro in Capite (14 nov. 1672) e S. Maria in Trastevere (19 Il riposo festivo a Roma al principio del Settecento, in Roma, III(1925), pp. 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 'opera più importante dell'artista: la statua equestre di Francesco III, che fu collocata in piazza S. Agostino a Modena il Pisa, le statue dei Ss. Domenico e Silvestro nella facciata della chiesa di S. Silvestro; la fontana con tre putti che reggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

ROGNONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI Davide Stefani (Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII. Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] al pari di illustri precedenti come i trattati di Silvestro Ganassi (1535), Diego Ortiz (1553), Girolamo ’accento: in search of a forgotten ornament, in Historic Brass Society Journal, III (1991), pp. 98-121; C. Longoni, Gli organisti lombardi e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIULIO CESARE GABUSSI – RUGGERO GIOVANNELLI – GUELFI E GHIBELLINI – FRANCESCO PETRARCA

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] possedeva una cava di marmo statuario in località Poggio Silvestro e altre cave di marmo ordinario, venato, bardiglio correggere, in Atti e memorie della Accademia Aruntica di Carrara, III (1997), pp. 103-108; Pietro Tenerani. Centodieci lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUFFI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFI, Silvestro. Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] aver avuto la prima radice in non so che racconto di Fra Silvestro Maruffi, il quale spesso teneva per vere le troppe cose che F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, p. 308; IV, Firenze 1985, pp. 711, 1326 ... Leggi Tutto

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] della corte di Roma, dove in particolare Silvestro Aldobrandini e Marcantonio Borghese con molti dispendi pp. 1719 s.; F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] diplomatico nonantolano, in Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, docc. XCII, 89, 144; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all'età nostra, III, Brescia 1854, pp. 274-278, 292, 300-303; IV, ibid. 1856, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] strategica al confine tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, Viesci, Trimezzo (il È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre ravennati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Delfino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli. Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] dall'altro la dignità di abate dell'abbazia di S. Silvestro di Nonantola, concessa nel 1398 al cugino Battista, figlio Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, pp. 21-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] di ostetricia Vincenzo Centofanti, fratello del filosofo Silvestro, nel successivo dicembre si recò a Parigi, studi di carattere biochimico: Sulla bile cristallizzata, in Rivista scientifica, III (1871), pp. 97-99; Dell'azionedella bile sull'amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali