DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] come quella dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Silvestro, quella della Corona d'Italia e la commendatizia Beatrice Cenci e la scoperta del ritratto del suo difensore, in Italia moderna, III (1905), p. 234; Il "Roma" nel suo cinquantenario, Napoli 1911, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Piemonte. Nonostante la lettera di difesa al comandante di polizia Silvestro Lanzavecchia de Buri, solo l’intervento di amici a corte Lucia Arnaudon nel 1851, scrisse l’ode A Luigi Napoleone III nello stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] vicenda che opponeva i vescovi di Assisi a S. Silvestro di Nonantola per il controllo del monastero di S , n. 55, p. 46; n. 419, p. 287; n. 163, pp. 571 s.; III, ibid. 1765, n. 131, p. 123; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] . 1527: M. Minio, Relazioni di Costantinopoli, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato …, a cura di E. Albéri, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 69-91, 113-119) in veste di consigliere di Venezia – vi era stato rieletto, ancora in missione, il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] ; M. Giardelli, Via dei malcontenti, Firenze 1971, pp. 142 s.; B.M. Bacci, Ricordo di E. S., in Giornale di bordo, III (1972), 7, pp. 661-664; E. S., Il gigante avvelenato, a cura di P. Pallottino, Bologna 1978; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] documento con cui, il 24 febbraio 1558, prese Silvestro Monconi come garzone per sette anni, promettendo di W. Suida, L’altra opera di Giuseppe Rivelli Cremonese, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 99 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] l'arte pittorica e si possa identificare con quel "magister Silvestro pictor" che nel 1521 dipinse una Vergine per la Camera dei 1, p. 31; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 881-84, 909 s.; R. Cevese, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , in luogo della pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e Rocco. Ancora a Osoppo, nella chiesa di S. Maria Sedegliano. Un popolo una cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida di Udine, Trieste 1986, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] e 778, lettere di Riminaldi 1779-81; mss. 571, I-III, lettere di Riminaldi 1771-74 (il 1773 è mancante); mss. 779 I, p. 224; G. Carletti, Memorie istorico-critiche […] di S. Silvestro in capite di Roma, Roma 1795; F. Cancellieri, Il mercato, il lago ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] diritti e privilegi); e l'ultimo documento è una lettera di Urbano III del 21 genn. 1186-87 (in favore del priore e dei fratres con una larga concessione il patrimonio della chiesa di S. Silvestro che era "de iure patriarchatus". Nel 1191, come ...
Leggi Tutto