MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] due Angeli dadofori a coronamento della sepoltura di Silvestro Aldobrandini (inaugurata, insieme con quella della consorte prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. M ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] si legò dal 1253 alla chiesa urbana di S. Silvestro di Lucca. All'interno dell'obituario spicca la I, Paris 1884, nr. 296 (a. 1243), p. 53.
P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I-II, Romae 1888-1895: I, nrr. 59 (a. 1216), 901 (a. 1217), 2263 ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di ser Piero di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori , a cura di Th.W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo 1994, pp. III-122; A.M. Voci, Alle origini del Grande Scisma d’Occidente: C. S. ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] ..., come in VIII 7 (parti principali, per cui cfr. Cv II II 7, III IV 13, IV III 1); VIII 7 e 12, IX 13, XII 16, XIII 10, XV 7 XIII 111, mentre in If XIX 117 il primo ricco padre è s. Silvestro papa, e in Cv IV V 10 il primo padre di Roma è Romolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] toccò al secondo, che fu internato nel monastero di S. Silvestro, e al terzo, fatto prigioniero dopo la capitolazione di pp. 649-53; Concilia Aevi Karolini, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 83-8 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] e le chiavi della Chiesa a Carlo Magno e a Leone III e Carlo Magno in ginocchio dinanzi a un sacerdote e a romani, I (1955), pp. 35-52; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957), pp ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] S. Matteo (Gallo, 1930); S. Gaetano, S. Silvestro pontefice, Madonna del Rosario, datati 1768, Palermo, distrutta , G. I, pp. 151, 246, 336, 341, 356; G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. Gallo, Belle arti, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] diluvii contra nonnullos iuniores (Napoli, C. de Silvestro, 1523), dove ci si occupa particolarmente dell' Firenze 1982, pp. 291-368; Id., Da Giulio II a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne vescovo, in La città dei segreti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s . Soc. geografica ital., XVI (1928), pp. 69 s.; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano da Thiene, Padova 1949 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1520 risale la commissione del monumento funebre del vescovo di Worchester Silvestro de’ Gigli, morto a Roma nel 1521, richiesto per s.; G. Cambi, Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino, III, Firenze 1786, p. 81; M. Polverosi, Uno scultore ...
Leggi Tutto