L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] labaro, l’editto, l’arco, la donazione e papa Silvestro, il battesimo, la fede e la canonizzazione di Costantino, Geremek, s.v. Chiesa, in Enciclopedia Einaudi, a cura di R. Romano, III, Torino 1978, pp. 1087-1140, in partic. 1098.
55 La Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] "ruga maistra" alle parrocchie limitrofe di Sant'Aponal e San Silvestro. Nel 1288 il maggior consiglio avviò - tentativo più volte loro capitolari fino al 1300, I, Padova 1906; II-III, Venezia 1909-1911.
53. Deliberazioni del Maggior Consiglio, p ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto dei due santi.
., epist. 60.
9 V. Aiello, Costantino, la lebbra il battesimo di Silvestro, in Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, cit. pp.17-58, ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] cui si riferisce è la donazione di Costantino, che a papa Silvestro cedette Roma, anzi l'intero Occidente: onde la pretesa che non è subordinato all'ultraterreno: basta citare Cv IV XXII 18, Mn III XV 7, e la Commedia intera; non è vero che per D. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] con tutti gli onori dall’imperatore Costantino39 e da papa Silvestro, ma si tratta di una notizia molto discussa. P῾awstos, V 44.
71 P῾awstos, IV 4; V 31; Mosè di Corene, III 20.
72 Cfr. P῾awstos, V 31.
73 Il termine, che designa il patriarca supremo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come colatorium in argento dorato, sebbene le fonti rivelino anche l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'Illyricum oriental, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., III, Città del Vaticano 1989, pp. 2485-2490.
Cipro. - Ib. ciprioti nel Liber Pontificalis (I, 184,6), nella Vita di papa Silvestro (314- 335), mentre la Passio di S. Susanna, documento ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, rispettivamente vinti da , «La Rivista Europea», 1° ottobre 1870.
T. Signorini, Per Silvestro Lega, Pellas, Firenze 1896.
C. Sisi, in La battaglia di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , che viene adottata nella cappella di S. Silvestro, eretta a partire dal quarto decennio nel Duecento 'Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] vicenda di Costantino lebbroso guarito da papa Silvestro attraverso il battesimo che si ritrova nei cosiddetti Al-Radd ‘alā ’l-naṣārā, in Rasā’il al-Ǧāḥīẓ, ed. ‘A.M. Hārūn, III, al-Qāhirah 1979; Ibn Ḫaldūn, Kitāb al-‘Ibar, ed. N. al-Hūrīnī, 7 voll., ...
Leggi Tutto