Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 1160/61-1216). To Root Up and to Plant, Leiden-Boston 2003, pp. 256-257.
75 Innocentius III, Sermo VII in festo D. Silvestri Pontificis maximi, in PL 217, c. 481B.
76 Ivi, c. 481C «Vir Constantinus egregius imperator, ex revelatione divina per beatum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo e ‘falsità’. Così egli scrive a proposito della leggenda di san Silvestro, il testo del 5° sec. a cui si riferisce l’autore ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] sede è già dotata di illuminazione a gas, e a S. Silvestro). L’ispettore delinea a grandi tratti una diversa possibile distribuzione delle sedi Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, pp. 441-599; a p. 539: ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Minio qm. Bartolomeo (108), Michele Memmo di Silvestro, Federico Loredan qm. Giorgio, Pompeo Avogadro qm nella contrada di San Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. 557.
101. A.S.V., Dieci savi alle decime, Redecima del ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] degenerativi: in due lettere papa Silvestro II denunciò quegli ecclesiastici veneziani Ecclesiae Venetae, pp. 99 ss., 108-109.
146. Ibid., pp. 106-108; S. Giorgio Maggiore, III, pp. 504-505.
147. S. Giorgio Maggiore, II, nrr. 106 ss., pp. 239 ss.
...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] pontefice non fece mai riferimento alla presunta donazione di Costantino. Invece Innocenzo III prese posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore del quale fu fatta la finta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di lettere 278; A. Mercati, La lettera dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] von Winterthur, Cronik, hrsg. von F. Baethgen, in MGH SS rer. Ger., III, Berlin 19552, p. 226: «Congrue vox divina in dotacione larga et pingwi largicione terrarum Silvestro pape et suis successoribus ab imperatore Constantino noviter baptizato ac ad ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] stata effettuata da Costantino imperatore in favore di Silvestro papa, almeno secondo il documento apocrifo, databile peraltro culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi».
64 Optat., III 3: «Non enim res publica est in ecclesia, sed ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1988, n. 2, pp. 852-854.
Amadori, A., De Silvestro, G., Zamarchi, R. e altri, CD4 epitope masking by gp120/ M. e altri, Frequent detection and isolation of cytopathic retroviruses (HTLV-III) from patients with AIDS and at risk for AIDS, in ‟Science", ...
Leggi Tutto