La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sono visionati i casi di Alvise Erizzo, Silvestro Sandelli, Antonio Diedo, Marco Gritti, Lorenzo . Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ss.; Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di stabilire coi frati l'erezione del monumento ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] "scuola de mercadanti da vin", che a San Silvestro imparavano l'abaco e la partita doppia (276). Cesare Vecellio (1590) è citato da Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, III, Milano 1966, p. 143.
42. Citato ibid., p. 126. L'opera ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che, sempre nel 1797, ci sia un "cittadino", Silvestro Gatti, che, ristampando in due volumi la Narrazione autodifensiva Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] famiglia nel Seicento), il conte Girolamo Dandolo (il padre, Silvestro, era stato riconosciuto nobile nel 1817 e 'promosso' a di Venezia pubblicate per commissione di Daniele Manin, I-III, Capolago 1851-1852: III, p. 173. Cf. P. Ginsborg, Daniele ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ecc. del nuovo Veneto Governo Democratico, dello stampatore Silvestro Gatti (116). Va ripetuto che la quantità di a Venezia von Humburg del 10 giugno 1797 in Verbali delle sedute, III, pp. 35-36. La spedizione era al comando del generale francese ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 5 marzo sotto il comando del nuovo comandante Silvestro Morosini, vendicò in qualche modo la sconfitta Paruta, Historia Vinetiana, in Degl'Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp. 5-121; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] alla carica di bibliotecario un eminente senatore, Silvestro Valier, futuro doge, che pretese da lui 112.
43. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa per la luminaria ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] secolo XII egli pose la sua sede nella chiesa di S. Silvestro ed ebbe autorità diretta - condivisa in vari casi con il vescovo loro capitolari fino al 1300, II, Venezia 1909, pp. 75, 138, 206; III, Venezia 1911, pp. 30, 111, 145, 158.
59. G. Zordan, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , 'Nova et vetera', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7.
18. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Sezione moderna Difesa", 5-6 febbraio 1903; La lapide ai Caduti di S. Silvestro, "Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino ...
Leggi Tutto