Prelato e politico (Firenze 1525 circa - Roma 1573), fratello maggiore di Ippolito (Clemente VIII); recatosi a Roma con il padre Silvestro, fu da Giulio III nominato avvocato concistoriale (1554), da Paolo [...] IV uditore di Rota (1556), da Pio V, che lo ebbe tra i più stretti collaboratori e gli affidò delicati incarichi politici, vescovo di Imola (1569) e cardinale (1570); sotto Gregorio XIII, fu penitenziere ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] in Linguadoca, ove raggiunse i legati inviati dal papa Innocenzo III per convertire gli Albigesi. La crociata (1209-13) (Foligno 951 - Sora 1031); monaco nel monastero di S. Silvestro in Foligno, visse poi per qualche tempo come eremita in varî ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] alla signoria e fu arrestato con Domenico da Pescia e Silvestro Maruffi. Il 7 aprile era morto Carlo VIII. Nel 81-357; L. Pastor, in Storia dei papi. S. e Alessandro VI, Roma 1925, III, pp. 379-418; id., Zur Beurheilung S.s, Friburgo i. B. 1898; P. ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] Pietro erano rappresentati nell'atto di dare il pallio a Silvestro e a Leone e il gonfalone a Costantino e a 'État pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; C. Bayer, L'élection de L. III et la revolte de Romains de 799, in Annuaire de la Fac. des lett. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] a proposito della questione delle investiture. L'azione svolta da P. contro Enrico IV e gli antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti con Enrico V e la burrascosa situazione che ne derivò in seno alla curia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] bottega di un orafo a Piazza San Silvestro il dodicenne Pietro Trapassi, lo adottò per nel vol. I delle Notizie istoriche d. Arcadi morti, Roma 1720; G. A. Sergio, nel vol. III della sua cit. ediz. delle Opere; G. G. A. Serrao, De vita et scriptis J. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cui Giovanni si era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'Enrico III d'Inghilterra (v.) segna un'epoca in cui, nel corso d' all'estero, come la cappa di Ascoli, la cappa di S. Silvestro a S. Giovanni in Laterano, e i parati della cattedrale di Anagni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ist. Naz. di Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II arte del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] da Villabasilica, Nicolao Pucci, Gasparo Forzani e Silvestro Giannotti che scolpì le statue lignee dei lettori nell posto dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato nel 1854, unico e non ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] di glicosio (glicofosfatidi), o lo zolfo (solfatidi). I grassi neutri fondono a diversa temperatura, si colorano in rosso col Sudan III e in nero con l'acido osmico, formano con l'acqua emulsioni e sono caratterizzati dalla reazione chimica dell ...
Leggi Tutto