Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] rotate. Le pitture della piccola cappella dedicata a san Silvestro a Goldbach, nelle immediate vicinanze, sono molto simili a degli esordi del Mille, riferiti alla committenza del vescovo Pietro III (vescovo dal 933 al 1030/1033), e in quelli della ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] di Modena (secc. XVII-XVIII), in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, s. XI, III (1981), pp. 63-90 (in partic. pp. 71, 73 s.); Dipinti di maestri dei secoli XVI-XVIII (catal.), Finale Emilia 1982 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] secolo, qui appare in vesti francescane; e il beato Silvestro, figurante sul pilastrino di sinistra, unisce l'abito a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] pena di uno possa essere il terrore di molti; Praxis, tit. III, qu. XVII, n. 3).
Grazie alle ripetute ristampe, e attraverso al figlio Ludovico e in seguito al convento di S. Silvestro al Quirinale, fu tratta la seconda parte dei Fragmenta criminalia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] IV consentì il trasferimento del monastero a Roma in S. Silvestro in Capite. Il culto della beata fu confermato da Pio 423-26); Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] -18), di recente identificato in Giovanni di fra Silvestro.
L’arte di Lorenzo appare nondimeno radicata nel new history of painting in Italy from the Second to the Sixteenth century, III, London 1866, pp. 109-112; S. Servanzi Collio, Pitture nella ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] mesi del 1549 chiamò nella sua diocesi il gesuita Silvestro Landini, e gli affidò il compito di predicare litterariae Ordinis S. Benedicti, a cura di O. Legipontius, Augustae Vindelicorum-Herbipoli 1754, III, pp. 344-348; IV, pp. 11 s., 15, 39, 47 s., ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 'ipogeo degli Acilii e della basilica di S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in del comm. G. B. D., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894), pp. 805-808; L. Duchesne, J.-B. D., in Bulletin critique, XV (1894), ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] suoi antenati, a Verona nella chiesa dei Ss. Antonio e Silvestro, davanti all'altare della Vergine. Nominò eredi universali i due p. 742; D. Modonesi, Due tracce di B. I., in Verona illustrata, III (1990), pp. 59-61; G. Schweikhart, B. I. und die Idee ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ). Calvisano (Brescia), chiesa parrocchiale: S. Silvestro battezza Costantino. Chiari (Brescia), chiesa parrocchiale: 19, 24 s., 28, 30, 34, 37, 44, 46, 49 s.. 58, 97 s., 100, III, 146, 186 s., 194, 240, 242, 244, 249, 251, 255; D. M. Federici, Mem. ...
Leggi Tutto