BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , passim; N. C. Papadopoli, Historia gymnasii patavini, Venezia 1726, II, p. 35; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori Soc. geografica ital., XVI (1928), pp. 69 s.; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano da Thiene, Padova ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. , cui era stato particolarmente legato, in S. Silvestro al Quirinale. Il progetto per la costruzione della propria ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] . Novati, Roma 1891-1911, I, pp. 42, 219, 321 s., 324 s.; II, pp. 11, 132; IV, pp. 169, 391-560; D. Velluti, Cronica domestica 1933, p. 55; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, classe lett. e fil ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] romano, durante il quale fu ospite dei teatini di S. Silvestro, dagli incontri con Bernardino Scotti, che era stato tra Alba, il B. fece ritorno a Napoli non avendo ottenuto da Filippo II se non la scontata assicurazione di "no haver sido ni ser de ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] nella lettera dell'11 maggio 1540 a Silvestro Aldobrandini), poteva contemporaneamente giovarsi della sua ricchissima a cura di G. Milanesi, Firenze 1857-58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] posta a domicilio coatto nel monastero di S. Silvestro in Campitelli. E inoltre, come prezzo dell' de' Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, p. 165; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] tra cui sua sorella Andrea, monaca di S. Silvestro. Ma le messe non vennero mai celebrate: nel di Panisperna, mazzo 19, n. 3; mazzo 20, n. 5; Ibid., Arch. Sforza Cesarini, 538 (A. II), n. 29; Arch. Segr. Vat., Arm. 49, ff. 65-68; Arm., 53, 8, f. 74v ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ; IX(1748), col. 97; XXVII (1766), coll. 101-111; n. s., II (1771), coll. 536-539; Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX pp. 19-23; G. Sántha, P. Eduardus Corsini a S. Silvestro O.S.P. Praepositus Generalis XIX (1702-65), Romae 1971; ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] circa, con moglie e figli nell'anagrafe di S. Silvestro del 1583 dove risulta abitare in casa del pittore dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 299; II, ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] in trono tra angeli e quattro santi nella chiesa di S. Silvestro a Venezia, più volte ridipinta nel corso dell'Ottocento (Heinemann, s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. Fossaluzza, in Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...