• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [947]
Arti visive [218]
Biografie [668]
Religioni [197]
Storia [166]
Letteratura [45]
Diritto [24]
Storia delle religioni [24]
Musica [19]
Economia [18]
Diritto civile [15]

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] la malridotta Crocifissione affrescata nella ex chiesa di S. Silvestro e la Madonna col Bambino della chiesa di S. Donnino in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. 61-73; L. Bertolini Campetti, in Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] 1901). Del 1729, anno in cui venne creato cardinale di S. Silvestro in Capite da Benedetto XIII, sono il ritratto a stampa di , conservato in Lambeth Palace a Londra (Dict. of British Portraiture, II,London 1979, p. 41),e uno a stampa, inciso da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio Silvestro Nessi Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica, I (1872), pp. 106, 123, 125, 128 s., 153, 186, 356 s. (anche per Sebastiano); II (1873), p. 264 (per Sebastiano); A. Rossi, Storia artistica del Cambio di Perugia ..., ibid., III (1874), pp. 16, 18; J. Meyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] sua partecipazione agli apparati funebri per il defunto duca Carlo II; nel 1558 l'artista ricevette un pagamento per essersi Museo Leone di Vercelli, proveniente dall'Opera pia S. Silvestro, che ne deriva. In seguito diviene sempre più difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABET, Luigi Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] si devono i piani per la sistemazione del convento di S. Silvestro in Capite a sede del ministero dei Lavori pubblici e per pp. 354-356; Atti del Consiglio comunale di Roma dell'anno 1879, II, Roma 1879, p. 254; G.A. Bonelli, Memorie storiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovanni Franco Barbieri Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] che ritroviamo perdurante sino al Settecento (cfr. Baldarini, 1779, II, p. 61). In tal senso, il progressivo affermarsi del dei Servi; una tela con S. Marco nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. Antonio di Padova "che adora Gesù Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] cimitero delle Porte Sante); nel 1895 il busto di Silvestro Lega (Modigliana, Forlì, cimitero; replica in gesso (1904); partecipò inoltre ai concorsi per i monumenti a Vittorio Emanuele II e a Garibaldi da erigersi a Firenze (foto dei bozzetti presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] di questi lavori non rimane traccia - nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale, di cui "abbiamo notizia per gli scritti di circa, come afferma lo stesso F., fu al seguito di Ventaka II, sovrano del regno di Vijayanagar dal 1585-86 al 1613-14; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] esempio, della coeva produzione di Antonio Puccinelli, Silvestro Lega e Giovanni Fattori. Ne sono persuasiva pp. 114-127; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 888; E. Golinelli - A. Garuti, Modena. Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] due statue per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a Venezia, cui O. Occioni dedicò alcuni versi nella Gazzetta L. F...., Venezia 1869; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp. 180-187; C. Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali