• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [1420]
Arti visive [329]
Biografie [704]
Religioni [292]
Storia [285]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [55]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [28]

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] per un errore di lettura, a un Silvestro Eclisse (una personalità con questo nome di Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, in Arte medievale, II (1988), 2, pp. 205, 217, 219, 220 n. 18, 228; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Rosato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette) Silvestro Nessi Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] Umbria (Assisi, Orvieto, ecc.) una intensa vitalità. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Perugia, Arch. del Comune di Perugia, Catasti, II gruppo, n. 3, c. 422; n. 24, cc. 512r ss.; Ibid., Arch. del Collegio della Mercanzia, Libro verde, c. 67; Montefalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Silvestro Oreste Ferrari La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] gruppo di opere assai dissimili tra di loro, e di un Silvestro Bruno, attivo invece nel Cinquecento inoltrato, che sarebbe stato allievo di Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1743, pp. 219-222; G. Filangieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] ed ha un portale ornato con trabeazioni romane. Alla seconda metà del II sec. d. C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa era anche l'ingresso. Il Liber Pontificalis, nella Vita di S. Silvestro (ed. Duchesne, i, p. 184), dà la notizia della ... Leggi Tutto

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Montecavailo). . Petrucci, Un'acquaforte infantile di C. A., in L'italia Letteraria, II (1930), n. s; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] che dovette essere l'importante bottega del Maestro di S. Silvestro, risulta facile delineare il suo stile che, non di esordi di Andrea Delitio, in Architettura e arte nella Marsica: 1984-1987, II, L'Aquila-Roma 1987, p. 20; R. Torlontano, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] di arte trecentesca veneziana, originariamente nella Scuola dei mercanti di vino a S. Silvestro e ora, demolita questa nel 1820, nella sacrestia di S. Silvestro (A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 553). L'Arslan, inserendo il C. (p. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERA, Vincenzo Santi Luigi Agnello Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] quale si avvalse dell'aiuto del fratello del C., Silvestro, che, l'anno precedente, aveva restaurato il paliotto I, Palermo 1880, p. 632; G. Agnello, Argentieri e argenterie del Settecento, II, in Per l'Arte sacra, VI(1929), pp. 155, 157 s.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] stata l'Abbazia Benedettina di S. Silvestro d'Isdeto. Molto probabilmente si riferisce a L., XI, p. 876, nn. 5954-5987; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 382; G. Buroni, Pitino Mergente, Milano 1933; L. Banti, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

AGELLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLIO, Giuseppe Pittore, nato a Sorrento verso il 1570, secondo lo Zani ancora vivente nel 1650, fu attivo specialmente a Roma. Fu mediocre allievo e imitatore di Cristoforo Roncalli. Eseguì alcune [...] con C. Casolani, dipinse nel catino di S. Silvestro in Capite (F. Titi). Delle pitture, che, degli artisti, Venezia 1840, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Milano 1825, p. 201; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – SORRENTO – VENEZIA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali