Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] . Nominato nel 1846 cavaliere di S. Silvestro, il C. venne incaricato della compilazione del Si vedano anche le succinte biografie di E. Ovidi, in Diz. del Ris. naz., II, Milano 1930, pp. 480 s., e di P. Coltellacci-F. Gerardi, Biografie Calandrelli, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 319-322, 442; L. Romier, Les onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] con Ottone, prevosto di Crescenzago, Giovanni, prete di S. Silvestro e Pietro, prete di S. Sisto, a formare il nuovo . Famoso è il suo proemio, già edito nella opera del Sarti (II, pp. 27 s.), che paragona l'università di Bologna al tempio della ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] e Bibl.: Per Ottone I: G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1735, doc. CXXIV, pp. 159 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Torino 1790, doc. 1, coll. 517 s.; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] Piccolomini, l’umanista Enea Silvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di sua madre Silvia e tra il palazzo Piccolomini e il convento di S. Silvestro a Roma e le residenze feudali del ramo napoletano della ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] un sommario del processo, redatto sugli atti dal giurista Silvestro Aldobrandini, difensore ed amico del cardinale) è all III, Romae 1677, coll. 477-479; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 393; IV, ibid. 1719, coll. 614-615; G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 225-278; A. Mercati, La lettera dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 80 s., 81-83; 96-99; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, p. 331; D. Barocchini, Dissertaz. sopra la storia eccles. lucchese ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di cassa concedesse, erano peraltro spese di cui Silvestro Gozzolini, in un Discorso del 1559-64 circa a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] a un papa (che poteva essere lo stesso s. Pietro oppure Silvestro) e a Costantino e la missione affidata da s. Pietro a 1885, pp. 307-316; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 1-48. Le lettere di L. III a Carlomagno sono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...