ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XL, p. 116; LXXII, pp. 1, 100; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badìa di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. XIV s.; G. Montagnini, Discorso storico sopra Monsignor A. p. A., in Continuazione delle ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] , I, Paris 1903, n. 2522, p. 225; n. 2631, p. 238; n. 4145, p. 387; II, ibid. 1906, n. 5477, pp. 27 s.; n. 6790, p. 157; n. 7452, p. 210; , pp. 216 s.; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 48; Id., Mem. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] molte chiese, tra cui quella romana dei SS. Martino e Silvestro ai Monti, di cui era cardinale titolare. Molto colto ed ed. Societas Goerresiana, II, Friburgi Br. 1911, ad Indicem; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] monastero di S. Elisabetta nella contrada di S. Silvestro, fondato di recente dalle terziarie francescane. A. accettò Franciscanum,Paris 1653, pp. 90 s.; B. Mazzara, Leggendario Francescano, II, Venezia 1721, pp. 442-44; L. Wadding, Annales Minorum,XI ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, l'A. fu p. 146 (mss. in Biblioteca prov. "S. Tommasi" di Aquila); M. Chini, Silvestro Aquilano e l'arte in Aquila nella Il metà del sec. XV, Aquila 1954, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] dei conventi di Roma. Si trattenne nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo per alcuni anni, durante i quali fu , vol. 90, ff. 212-225; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1794 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' ...
Leggi Tutto
ANSFRIDO
Alessandro Pratesi
Fu il terzo abate di Nonantola, succedendo a Pietro tra l'824 C l'825. La redazione recenziore del catalogo degli abati di Nonantola, redatta tra il 1037 e il 1045, lo dice [...] alla dignità abbaziale Ratperto.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia ddl'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice diplomatico della medesima,II, Modena 1785, pp. 44-51; Einhardi Annales,a cura di G. H. Pertz, in Monumenta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...