FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] con Selvaggia Fieschi fu Silvestro (il padre sposerà in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco, vedova nel 1490). Fu una XII richiese la partecipazione genovese al concilio di Pisa contro Giulio II, il F. fu scelto il 7 maggio tra i quattro ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] per un errore di lettura, a un Silvestro Eclisse (una personalità con questo nome di Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, in Arte medievale, II (1988), 2, pp. 205, 217, 219, 220 n. 18, 228; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] , I, Paris 1903, n. 2522, p. 225; n. 2631, p. 238; n. 4145, p. 387; II, ibid. 1906, n. 5477, pp. 27 s.; n. 6790, p. 157; n. 7452, p. 210; , pp. 216 s.; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 48; Id., Mem. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] Umbria (Assisi, Orvieto, ecc.) una intensa vitalità.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Perugia, Arch. del Comune di Perugia, Catasti, II gruppo, n. 3, c. 422; n. 24, cc. 512r ss.; Ibid., Arch. del Collegio della Mercanzia, Libro verde, c. 67; Montefalco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] molte chiese, tra cui quella romana dei SS. Martino e Silvestro ai Monti, di cui era cardinale titolare. Molto colto ed ed. Societas Goerresiana, II, Friburgi Br. 1911, ad Indicem; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] al vescovo Zane, in Brixia sacra, XIV (1923), pp. 273-278; E. Caccia, Cultura e lett. nei secc. XV e XVI, in Storia di Brescia, II,Brescia 1963, pp. 486, 494-496, 517; A. Cistellini, La vita relig. nei secoli XV e XVI, ibid., p. 423 n. 2; V. Cremona ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] monastero di S. Elisabetta nella contrada di S. Silvestro, fondato di recente dalle terziarie francescane. A. accettò Franciscanum,Paris 1653, pp. 90 s.; B. Mazzara, Leggendario Francescano, II, Venezia 1721, pp. 442-44; L. Wadding, Annales Minorum,XI ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] gruppo di opere assai dissimili tra di loro, e di un Silvestro Bruno, attivo invece nel Cinquecento inoltrato, che sarebbe stato allievo di Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1743, pp. 219-222; G. Filangieri, ...
Leggi Tutto
GOSIA, Guglielmo
Giorgio Tamba
Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola…, II, Modena 1785, pp. 294 s.; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli von Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, Torino 1857, II, p. 78; M. Sarti - M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Montecavailo).
. Petrucci, Un'acquaforte infantile di C. A., in L'italia Letteraria, II (1930), n. s; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...