COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Vergine coi santi Carlo Borromeo, Silvestro e Rocco (1632), nell'eremo di S. Silvestro ad Angolo Terme. Alcune pitture, sculture ed architetture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 199; II, ibid. 1777, p. 54; G. Aglio, Le pitture esculture della città ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] F., già editore del Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite (Roma 1899 e 1900), ricevette, nel 1901 e l'area grafica romanesca (secc. X-XII), Alessandria 1987; Enciel. Italiana, App. II, p. 911; App. III, p. 594; Diz. encicl., IV, pp. 660. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] . 263).
Il 4 marzo 1484 i figli di Antonello, Silvestro e Pasquale, certi fino a quel momento di ereditare l' P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 42, 78, 155; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori..., I, Genova 1768, pp. 104, 243-254, 256, 257, 272; II, ibid. 1769, p. 75; Description des beautés de Gênes..., Genova 1781, pp. 21, 27, 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...]
Opere. Narrativa: La sposa in città, Modena 1939; San Silvestro, Firenze 1939; Michele Boschino, Milano 1942; Racconti vecchi e G. D., in Studi novecenteschi, 1986, n. 31, pp. 65-85; Encicl. Ital., Append. II, I, p. 774; Append. IV, I, pp. 586 s. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 319-322, 442; L. Romier, Les onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di teologia, sotto due grandi maestri, Bartolomeo Carreño e Silvestro Mauro. Nel 1681, ordinato sacerdote, ottenne di recarsi come appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Sanità a Sulmona (Piccirilli, 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella parrocchiale e il pittore A. di Lecce, in Rassegna abruzzese di storia e arte, II (1898), pp. 33-45; E. Bertaux, L'autore degli affreschi del duomo ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] ’Istituto psicopedagogico la villa vescovile di S. Silvestro e fondò la scuola sociale Giuseppe Toniolo.
agosto 1980, la strage alla stazione di Bologna. Poma accolse Giovanni Paolo II a Bologna il 18 aprile 1982. Pochi giorni dopo venne colto da un ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] del cardinalato gli fu attribuito il titolo di S. Silvestro in Capite che tenne fino alla morte.
In questi Schurhammer, F. Xaver, I, Freiburg 1955, pp. 446-49; Dict. de Théol. Cath., II, col. 33; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 145; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...