MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] su cui si era già soffermato qualche anno prima con le Prenozioni ad un corso di diritto amministrativo (in L'Ape giuridico-amministrativa, II [1886], pp. 394 s.).
In contrasto con le tesi formulate da C.F. Ferraris in una sua prolusione del 1878, in ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] da Noris (p. 116) opera del figlio del M., Silvestro, al quale è intestato il pagamento finale per l'opera, datato La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 128 s.; II, pp. 799 s.; R. Berzaghi, in Pittura a Mantova dal romanico al ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] lavoro, Gaudeant per orbem, in una raccolta del De Silvestri datata 1672 ed edita da G. A. Muti.
385, 391 s., 401, 403, 405, 411; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II, p. 88; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 287; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] , p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1988, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] Vincenzo I e F. mantenne la corrispondenza con il giovane duca Francesco II, morto anch'egli, prematuramente, il 21 dic. 1612.
Nel 1612-13 195-204; VI (1937), pp. 85-97; Silvestro a Mediolano, Annales Ordinis minorum capuccinorum, Mediolani 1737, pp ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] Silvestrina, divulgatissimo trattato di teologia del cappuccino Silvestro Mazzolini; ne esegui due emissioni, l'una of printing from the John M. Wing Foundation in the Newberry Library, II, Boston 1961, p. 1238; M. E. Cosenza, Biographical and ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] Venetae illustratae ... III, Venetiis 1749, p. 364; XIV, p. 485; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia..., II,Venezia 1790, pp. 72-75, 77; A. M. Calcagno, Serie de' vescovi di Maiamocco e di Chioggia..., Venezia 1820, p. 24 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] Roma, Archivio storico Capitolino, Not. D. A. Seri, Sez. LVI II, prot. 15) e il giorno dopo morì all'età di 44 anni. XV, Roma 1933, pp. 399, 635; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, pp. 49, 50, 75; A. Haus, Der Petersplatz in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] e di anziano. Ebbe legami di amicizia con Silvestro Teglio e Giorgio Biandrata, seguaci delle dottrine antitrinitarie, 154, 155; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, II,Lucca 1876, p. 225; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] . fu incaricato dell'orazione funebre, che pronunciò il giorno di S. Silvestro (trascritta e pubblicata da P. F. Zini, si legge in I . G. Ghilini che nel Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 18-19, esaltò le sue prediche come "la Cetra di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...