DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] matrimonio contratto dal D. con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, c. 34r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] due statue per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a Venezia, cui O. Occioni dedicò alcuni versi nella Gazzetta L. F...., Venezia 1869; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp. 180-187; C. Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Archiginnasio. Il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1988, I, pp. 201-218; F. Bergonzoni, Distruzioni belliche e restauri, ibid., II, pp. 578, 582-591; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 586. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e le contese familiari intercorse a Brugnato tra il vicario generale Silvestro Bertucci e il capitano di Levanto. Si dimostrò sensibile ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] scritte dal secolo XIV al XIX, Venezia 1839, p. 632; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 78; R. Di Soragna, Bibliografia storica e statutaria delle Provincie Parmensi, Parma 1885, p. 44 n. 252 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri 301, 327; H. Bresslau, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., II, Leipzig 1884, p. 500; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Summae teologiche ed ascetiche di s. Antonino (1587), Silvestro Mazzolini (1587), Bartolomeo Carranza (1587) e di Francisco III, Paris 1825, p. 113; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., II, Modena 1873-1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] , I, Venezia 1664, pp. 566, 1012, 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, 432; II, ibid. 1785, p. 432, doc. 518,Disamina degli scrittori,e dei monumenti risguardanti S. Rufino,vescovo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] C. stesso, da Nicola Billy, Gennaro Gutierrez, Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo , Modena 1870, pp. 536, 586; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art, II, Paris 1902, p. 51; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell' ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana l' in Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, serie cronache, II, 1, Parma 1862, pp. 37, 64, 477; II, 2, ibid. 1865, pp. 6, 288; V, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...