GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] stata ideata dal G. insieme con Taddeo di Bartolomeo e Silvestro di Giacomo è purtroppo andata perduta: si trattava di F. Zanotto, Venezia 1858, I, pp. 71, 123, 135, 155; II, p. 161; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 33 ss., 40 n. 4, 43; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 44 di architettura dell'Archivio stor. dell'Acc. di S. Luca, Roma 1974, II, p. 7, nn. 2099-2103; A. Pinelli, Bernini a Monterano, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] stessa chiesa gli è stata attribuita su basi stilistiche (Pallucchini, 1981, II, fig. 942) una Tentazione di s. Alberto. A ancora nella . 4).
Nel 1815Moschini descriveva nella chiesa di S. Silvestro una Natività, che "per addatarla a questo sito dall ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] sala Clementina in Vaticano o nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale. Come ugualmente da Roma e dall'oratorio ; P. L. Leone de Castris, in La pittura del Cinquecento in Italia, II, Roma 1988, pp. 501, 713 s.; C. Muscolino, Tricarico, S. Chiara ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Roma 1962, pp. 31 s., 47; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, pp. 53, 66 n. 35; R. Wittkower, Art . 105, 198 s. n. 111, 208 s. n. 120, 569 s. n. 389; II, p. 309 n. 619; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 136 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 1427-1630, dissertazione, Politecnico di Torino, a.a. 1992-93, I, p. 83 e passim; II, p. 253 e passim (con bibl.); S. Righini Ponticelli - A. Di Silvestro, Il cortile del Richini. Il progetto architettonico e decorativo, in La Ca' Granda di Milano. L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro Niccolai da Cortona (ibid., p. 100) e, , pp. 133-142, 219-226; I. Toesca, P. di G. Ambrosi: una miniatura, in Paragone, II (1951), 23, pp. 27 s.; Ead., Un affresco di P. di G. d’A., in Paragone, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Cattedrale. Nati-Matrimoni, anno 1636, II-1177c.: l'atto di battesimo è registrato il 2 ag. 1636), il C. abbandonò, si presume verso i trent'anni, la città natale per stabilirsi a Verona, in contrada S. Silvestro, dove risiedette stabilmente fra il ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Maria Novella, dove nel convento annesso si conserva un S. Silvestro di datazione forse precoce (Sciacca - Szafran,in Florence at Id., Introduction, in R. Offner, A critical and historical Corpus… III,II, 1, cit., Firenze 1987, pp. 9-14; M.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Orsolino, si impegnò a costruire una cappella in marmo in S. Silvestro a Pisa; nel 1671 fu coinvolto, a Genova, nelle opere per 189-197 e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686-1775. Der Ansbacher ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...