GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] di G., contrastate senza successo fin dai tempi di SilvestroII; mentre la seconda pone il problema di collocare una -Köln-Graz 1969, nn. 918, 944, 953, 1023, 1050; Papsturkunden 896-1046, II, a cura di H. Zimmermann, Wien 1985, n. 446 pp. 849 s.; G ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Puy 1987; P. Riché, Gerbert d’Aurilliac. Le pape de l’an mil, Paris 1987 (trad. it., Il Papa dell’anno mille. SilvestroII, Milano 1988); F. Font, Histoire de l’abbaye royale de Saint-Michel de Cuxa (Diocèse de Perpignan), Rennes-le-Château 1989; G ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] monaco aquitano a capo del cenobio negli anni 982-983, e dal 999 al 1003 papa con il nome di SilvestroII, si rivolse al vicino vescovo di Tortona per riceverne consiglio. Gerberto lamentò come risultassero nella disponibilità di Pietroaldo tutti i ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e SilvestroII, l'uno cugino, l'altro amico ed intimo collaboratore 232-236; 1 placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia..., XCVI, 1, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] VII riconfermò la decisione adottata agli inizi dell'XI secolo da papa SilvestroII, designando come sede vescovile la città di Roselle. Solo nel 1138 Innocenzo II, prendendo atto dei mutamenti politico-economici che avevano portato Roselle a perdere ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] e imperiale promossa da Ottone III e SilvestroII, oppure da opportunità politica, dato che I, Firenze 1899, nn. 79, 90, 92-97; Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich II. 1002-1024, a cura di Th. Graff, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii…, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] chiesa patriarcale di S. Eufemia.
Per quanto riguarda la sua attività pastorale, sappiamo che, sotto il pontificato di SilvestroII, venne acerbamente ammonito ("Saecularia iudicia", Kehr, p. 50 n. 67) - e con lui il doge ("Inter diversas", ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] in un documento dell'anno 1000 di papa SilvestroII, che utilizzò G. come uomo di fiducia per Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, p. 150; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] pastore la città di Osimo e che fu suo compagno nelle scuole» (Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, cit., p. 13).
Ancora adolescente Silvestro fu inviato dal padre a Bologna e a Padova, per gli studi giuridici, ma abbandonò tale campo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] in Toscana in data imprecisata, nel 1449 Silvestro prese parte al capitolo generale dell’Osservanza minoritica comunale luganese negli anni 1440-1443, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, II (1880), nrr. 8-9, pp. 177-181: in particolare pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...