Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] collaborato alla lettera che i vescovi inviano a Silvestro alla fine dei lavori55.
Ancora, sempre Agostino evidente preferenza per la prima forma.
5 Ath., h. Ar. 45.
6 Sulp. Sev., chron. II 40,5.
7 Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 49-52.
8 V. De ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] L'arbitro, Enrico Contarini, parroco di San Silvestro, ristabiliva l'abate nei suoi diritti di percepire proc. 65 A.
20. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti (800-1199), a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, docc ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] confronti di Costantino per salvare la leggenda di Silvestro. Costantino, che avrebbe potuto trovare perdono per le fanatisme, Paris 1999, pp. 85-89.
73 Encyclopédie, cit., Supplément, II, p. 560: «Sa lenteur à se faire initier dans nos mysteres, et ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] accanto all’«aureola della santità» di papa Silvestro, «che libera si espande sulla terra .
14 Il primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in La Civiltà Cattolica, II, 18 aprile 1925, p. 105.
15 La celebrazione del XVI centenario niceno. Lettera ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] bianco in cui l’imperatore Costantino incorona il papa Silvestro con il cappello frigio e in segno di venerazione Tsar, in Medieval Russian Culture, ed. by M.S. Flier, D. Rowland, II, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 182-212.
33 L’idea di Roma, ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Guglielmo, un contemporaneo all’incirca di Graziano (scrive al tempo di papa Innocenzo II, 1130-1142), che nella sede della Vita di Silvestro inserisce per interpolazione il dispositivo del Constitutum Constantini22. È un testo che naturalmente ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] la clamide di porpora offerta da Costantino a Silvestro –, e la teologia ufficiale dell’impero lo histoire, in Témoignage chrétien, 7 giugno 1963, ora in Id., La Parole de Dieu, cit., II, pp. 189-198.
65 Ivi, p. 196.
66 Ibidem.
67 Ivi, p. 197. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, IV, 11; Inv., II, 17, 52; Ac., I, 13; Leg., III, 20) i più precisi sembrano quelli di Catone Ripatransone, Colle Bruno, San Silvestro. Importanti contributi hanno approfondito la ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] sono occidentali – il vescovo di Roma, Silvestro, si fa rappresentare dai presbiteri Vito e Ar. 5.
17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24; Soz., h.e. II 19; Thdt., I 21-22; Hier., vir. ill. 85.
18 Pubblicati da J.H. Declerck nel 2002 in CCG ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 80 s., 81-83; 96-99; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, p. 331; D. Barocchini, Dissertaz. sopra la storia eccles. lucchese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...