Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che vuole Costantino battezzato a Roma dal papa Silvestro: è questa tradizione, interamente apocrifa, ad Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in Studi Storici, 3 (1894), pp. 369-384 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] d’Oriente e d’Occidente. Al vescovo Protogene seguì Silvestro (351), poi Dominione (516 circa), Leonizio (580) croix :étapes de formation et contenu symbolique, Ниш и Византија II/Niš & Byzantium II, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2003) (Convegno – Niš 3 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ci è pervenuta la lettera di alcuni vescovi a Silvestro, in cui si esprime la condanna dei donatisti. . J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus., v.C. II 68,3. Cfr. H. Pietras, Le ragioni, cit., p. 34.
139 Conservata da Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] per le briglia il cavallo sul quale sedeva papa Silvestro e aveva dato disposizione ai suoi successori di fare verso una forma di partenariato, come si è espresso lo stesso Aleksij II: «Io sono convinto che la norma delle relazioni fra Chiesa e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papali datur ac simul imperiali quod sim cunctarum mater caput ecclesiarum»).
La Cappella di San Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, 1247
Federico II (1194-1250, imperatore dal 1220), di nuovo scomunicato nel 1239, minaccia militarmente Roma e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Mallio ne vede il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI secolo a Mopsueste, Città del Vaticano 1948; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 330-31, 386 (V. diacono), 387-402, 638-54, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e Simone, originari probabilmente dell’Asia minore e variamente diffusi dal II secolo in poi: Pietro e Simone ingaggiano una gara di miracoli, in cui Simone (come l’ultimo contendente di Silvestro Zambri, noto per le sue doti di magia) uccide un uomo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] imperiali e soprattutto di Roma e dell’Occidente a papa Silvestro e ai suoi successori). Vi è tuttavia un riferimento indiretto Ravenna e le altre città imperiali che aveva occupate, Stefano II ottenne invece che le città e i castelli in questione ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 902-903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia, in Enciclopedia cattolica, II, Città del Vaticano 1949, pp. 1545-1578; B. Mariani, s.v le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, S. Bonamici e compagnia, 1846.
16 ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] prima di Milziade (311-314) e, successivamente, di Silvestro (314-335) come vescovi, portò con sé anche pp. 309-311.
38 Giuliano in Amm., XXI 10,8; XXI 12,25. Si veda anche Zos., II 38,1.
39 O. Hekster, The City of Rome, cit., pp. 743-744 per l’idea ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...