STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] grande ingegnere e il “pratico” Erone (i sec. a.C. - i-ii sec. d.C.) fu anche ottimo geometra: non a caso a Erone si d’Aurillac (946 ca-1003), che fu papa col nome di Silvestroii. I suoi viaggi lo avevano condotto in Spagna, dove aveva avuto ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in molti manoscritti, alcuni dei quali dovuti a personalità eminenti quali il celebre Gerberto d'Aurillac (il futuro SilvestroII). Di essi tuttavia non esiste ancora un'edizione sistematica.
Quelli di Gerberto furono pubblicati dal Bubnov fra le ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Eggenbrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. R. 1993; H. Hoffmann, ivi, II, pp. 62-64; U. Kuder, ivi, pp. 87-90, 181-187; Egbert papa con il nome di SilvestroII, mandò oro a T. per farsi fare un crocifisso (MGH. Briefe, II, 1966, nrr. 104 ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Regno dei franchi, dove Gerberto di Aurillac (il futuro papa SilvestroII) alla fine del sec. X, grazie ai frequenti contatti che del resto era stata anche del 'maturo' regno di Ruggero II, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell'idea del medico ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] Alessandria d’Egitto, nel periodo che va dal vi al ii secolo a.C., che la matematica trova una prima caratterizzazione assiomatica -arabo), propugnata già attorno all’anno Mille da papa Silvestroii, il primo papa matematico e francese, ma con studi ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] settembre 998, non avrebbero mai potuto assumere la corposa evidenza di un "episcopicidio". Alla presenza dell'imperatore e dei nuovo papa SilvestroII (consacrato il 9 aprile), un sinodo si riunì in S. Pietro fra la seconda metà di aprile e i primi ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] seguente da un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da SilvestroII (999-1003) al conte Darferio o Dauferio II con l'intento di costituire un baluardo difensivo contro le incursioni saracene, riprese dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] sacralità del titolo imperiale elaborata dal suo precettore Gilberto di Aurillac, che fa eleggere papa nel 999 col nome di SilvestroII, Ottone III vive giovanissimo il sogno di riunire sotto l’impero tutta la cristianità, provocando in tal modo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] re di Germania. Ma il destino ha voluto altrimenti e la storia segue altri percorsi.
Sul trono papale resta ancora SilvestroII, quel Gerberto di Aurillac, già arcivescovo di Reims che il giovane Ottone ha lui stesso insediato sul trono pontificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] e la straordinaria fama del più celebre tra gli allievi di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac, il “papa mago” SilvestroII. In Gallia la giovane pianticella di Cluny sta mettendo le sue radici mentre Abbone anima Saint-Benoît-sur-Loire estendendo la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...