. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] medievali.
Il titolo di Maestà Apostolica spetta però, tradizionalmente, al re d'Ungheria. Lo avrebbe conferito il papa SilvestroII a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo spiegato nella conversione dei Magiari ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] godeva al tempo del famoso Gerberto, poi papa SilvestroII. Bruno infatti vide ben presto accorrere alle sue , che doveva esser seguita in appresso da tante anime elette.
Quando Urbano II, anch'esso già alunno di B. nella scuola di Reims, lo chiamò ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] . Cinque anni dopo, B. entrò nella congregazione degli eremiti di San Romualdo (camaldolesi). Nel 1002 ottenne da SilvestroII il permesso di recarsi missionario in Polonia, come era desiderio del potente duca Boleslao Chrobry. Sebbene il papa avesse ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] il futuro papa SilvestroII, e fu, da suo padre, associato al trono nel Natale del 987. Non fu sempre ligio ai voleri del padre. testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] di geologia e di storia naturale. Aurillac possiede anche un monumento di David d'Angers a Gerberto, che fu papa SilvestroII, natività appunto di Aurillac.
Storia. - La prima traccia sicura di questa città, che sembra d'origine romana, risale all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] e non tutti giusti giudizî contro la sede romana, negandone le prerogative, e ad Arnolfo aveva sostituito Gerberto, il futuro SilvestroII. Il papa mandò come legato l'abate Leone, forte sostenitore del papato, il quale riuscì a raccogliere un sinodo ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] dei Crescenzî contro i conti di Tuscolo; ebbe appoggi e opposizioni da Ottone III, Enrico II, Corrado II, fu favorito da papa SilvestroII. Per ristabilire la disciplina monastica chiese aiuti a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] Hildesheim in merito alla giurisdizione del monastero di Gandersheim, e che fu risolta nel 1001 da Ottone III e dal papa SilvestroII a favore di Hildesheim. W. influì in modo decisivo sull'erezione del nuovo vescovato di Bamberga (1007).
Bibl.: J. F ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1858. Compì gli studî nell'università di Pietroburgo, poi, dal 1891, fino alla rivoluzione, tenne la cattedra di storia medievale nell'università di Kiev. La sua principale opera [...] storica è: La raccolta di lettere di Gerberto (papa SilvestroII) come .nnie storica (in russo), voll. 3, Pietroburgo 1888-1890. Molti gli studî del B. sulla storia delle scienze e in special modo dell'aritmetica nel Medioevo; in esse il B. ha ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] dopo essere stato eletto, egli commissionò infatti il monumento funebre dedicato, in Laterano, al suo predecessore SilvestroII, amico intimo dell’imperatore Ottone III. La menzione, nell’epigrafe funebre di quel pontefice, di Sergio come committente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...