PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] d’Estouteville, baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come della compagnia braccesca, ormai frammentata e ridimensionata, fu guidato dopo la sua morte dapprima dal luogotenente Silvestro ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco Sforza duca di Milano. Nel 1454, dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il ... ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] scultore Mattia di Paolo Carneri con la figlia dello scultore Andrea Dall'Aquila (Rossi, 2003). Nel relativo documento, giugno dagli architetti Francesco Contin, Antonio Smeraldi, Silvestro Tagliapietra e Baldassare Longhena. Nei relativi documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Prometeo incatenato mentre un'aquila gli divora il fegato, 1550, Genova 1597, ad indicem; C. Tolomei, Delle lettere, Napoli 1829, ad indicem; A. Caro, pp. 257-260; M. Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] di S. Silvestro, quella Visitazione del Prado che è un chiaro esempio delle tendenze della tarda arte 286-88, 294-300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. C., in Albia, I (1924), 4, pp. 226-31 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Madonna con Bambino e angeli insieme al donatore Silvestro Bosio, datata 1506, posta originariamente nella chiesa La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, p. 290; F. Aliberti Gaudioso, in Mostra delle opere d'arte restaurate..., Urbino 1973, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] dovette essere l'importante bottega del Maestro di S. Silvestro, risulta facile delineare il suo stile che, non di Istituto d'archeologia e storia dell'arte, IX (1943), 1-3, pp. 164-211; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 35-38 ...
Leggi Tutto