CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di raffinata esecuzione; una mensola con figura d'aquila dalle ali spiegate; un'altra mensola più aggettante e strumenti, catalogo della mostra, Roma 1995, pp. 94-97; M. D'Onofrio, ibid., pp. 230-231 (scheda nr. IV.1); S. Silvestro, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in bigio antico con un’Aquila ad ali spiegate si deve datare lotto 131); la Madonna e i Putti dell’altare della Natività al Gesù; il busto di ), pp. 35-52; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S sulla via Flaminia proviene infine una coppia di fibule ad aquila con decorazione di almandini inseriti in celle auree (Roma, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , madonna Finalteria, posta a domicilio coatto nel monastero di S. Silvestro in Campitelli. E inoltre, come prezzo dell'assoluzione ricevuta, ai Viterbesi fu imposta la ricostruzione della rocca: l'8 marzo 1457 il B. procedeva solennemente alla posa ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di ora in ora al passaggio di una statua di Helios e ne usciva Eracle con i diversi attributi delle dodici fatiche per essere incoronato da un'aquila volante. Le tre edicole in basso contenevano tre statue sempre di Eracle, di cui quella al centro ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] A partire da quell'anno, gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via lo registrano a piazza S. Silvestro con la moglie Laura e un giovane garzone ( evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra arco bugnato e colonne ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] continuamente sollecitata, chiese che le venisse rimandato Silvestro Calandra che godeva della sua piena fiducia e poteva farle da nella loro corte un verseggiatore, Serafino Ciminelli dall'Aquila, che avevano già ospitato nel 1494 e per cui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] peducci della cupola); di S. Silvestro al Aquila, per incarico dell'arcivescovo L. Filippi (cappella dell'episcopio); ad Amelia (cattedrale, affreschi della volta, dell'abside, del tamburo della cupola, della cappella della Madonna con Storie della ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] in cui sono presentate le elegie di Guido Postumo Silvestro da Pesaro, dedicate al medesimo cardinale. Nella lettera Chigi per le pitture della Famesina), il c. 47 degli Epigrammata in cui si piange la morte di Serafino da Aquila, i carmi I, 23 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo in collezione privata a L'Aquila.
Nel 1622 progettò, in ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella Biblioteca Casanatense di Roma (20.B ...
Leggi Tutto