AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] rintracciabile in una serie di edifici, dai rosoni di S. Silvestro e di S. Maria del Guasto, ai portali di medievali nella zona del Gran Sasso, ivi, pp. 99-107; M. Centofanti, Fonti e documenti per la storia della città dell'Aquila, Lanciano 1979, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in , Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, I, p. 70; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti…, Pisa 1897-98, pp. 417-419; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all' Berlin, III, Leipzig 1893, p. 17; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] santi, dipinto nel refettorio del convento di S. Silvestro, ora staccato e conservato al Museo nazionale di della pittura in Italia, Firenze 1897, II, pp. 79-84; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193 ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] Bambino e angeli (Parigi, Louvre) proveniente dalla chiesa di S. Silvestro a Pisa; la Madonna con il Bambino e angeli nella pieve del disegno, 3 voll., Pisa 1787-1793; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897.
...
Leggi Tutto