LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] al dibattito filosofico. Già autore nel 1861 di uno scritto su S. Centofanti edito a Salerno (Il pensiero moderno. Discorso in proposito degli Scritti di SilvestroCentofanti) in cui si scagliava contro l'"intedescamento" della filosofia italiana, il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] riconduce entrambi i palazzi alla lezione diretta o indiretta del vicentino Girolamo Pittoni. Anche Mario Centofanti, mentre avalla l’intervento di Silvestro o della sua scuola in palazzo Carli Benedetti, esprime perplessità su palazzo Franchi Fiore ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in , Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, I, p. 70; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti…, Pisa 1897-98, pp. 417-419; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all' Berlin, III, Leipzig 1893, p. 17; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] pertanto, conseguita la laurea il 22 giugno 1861 discutendo una tesi con il professore di ostetricia Vincenzo Centofanti, fratello del filosofo Silvestro, nel successivo dicembre si recò a Parigi, presso il laboratorio di C. Bernard, caposcuola della ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] nel 1401 quella di S. Ranieri all’interno del duomo (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 483 s.). La data 1402 (Carli, 1961 a Pisa due tavole firmate da Turino e datate 1340 (già in S. Silvestro) e 1343 (già in S. Anna); le date precoci hanno creato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] santi, dipinto nel refettorio del convento di S. Silvestro, ora staccato e conservato al Museo nazionale di della pittura in Italia, Firenze 1897, II, pp. 79-84; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193 ...
Leggi Tutto