CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] in Pisa, carissimo al C. qual figlio e qual figlio adottato (donde l'assunzione del doppio cognome Tanfani-Centofanti).
La famiglia Centofanti vantava, d'altronde, remote (ma forse inesistenti) connessioni con l'università di Pisa ed era lontano ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] fascicoli del diario per l’annata in corso.
Il riconoscimento internazionale, l’affetto di diversi allievi, tra cui SilvestroCentofanti, suo biografo (Pisa, Biblioteca Universitaria, Mss. 739) ed Ezio De Vecchi, furono salutari per Pilla. Prese a ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] Firenze 1861), alla cui origine è stato individuato il Discorso sull’indole e le vicende della letteratura greca di SilvestroCentofanti, che aveva l’intento di rintracciare nella storia l’educazione progressiva dello spirito umano. A giudizio di De ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, SilvestroCentofanti, Jacob Moleschott, Hugo Kronecker, Ubaldino Peruzzi, Giovan Pietro Vieusseux, Vincenzo Malenchini, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , avrebbe potuto trasformarsi, in seguito, in "politico" e di cui fu uno dei collaboratori principali, insieme a SilvestroCentofanti, Celestino Bianchi e Alessandro D'Ancona.
Nel periodo che precedé il 1859 il C. conservò stretti contatti sia con ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] la Toscana; e doveva essere ormai un deciso moderato se, dopo la caduta della dittatura, fu nominato, insieme con SilvestroCentofanti e Rinaldo Ruschi, membro della Commissione governativa di Pisa e si adoperò attivamente per l'allontanamento e il ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] colture, per tutta la vita intrattenne rapporti e contatti con Giovan Pietro Vieusseux, Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi, SilvestroCentofanti, Matilde Calandrini, la famiglia Scoti di Pescia ed Enrico Poidebard.
Morì a Pugnano il 17 luglio 1864 ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] iure con il professore di diritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la cerchia di SilvestroCentofanti, docente di storia della filosofia nell’Ateneo pisano, il cui salotto era animato da professori e studenti, oltre ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] il 17 novembre 1854 la laurea a pieni voti in medicina, indirizzato negli studi dal letterato e filosofo patriota SilvestroCentofanti, il quale, su richiesta dei familiari del giovane, e in specie di Margherita Turrini, si interessò alla carriera di ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] a dimostrazione d’affetto (Pisa 1843), nel quale si leggono versi di Giulio Carcano, Niccolò Tommaseo, SilvestroCentofanti, Marco Tabarrini, Antonio Guadagnoli e di alcuni altri.
Strinse rapporti sia politico-professionali sia di amicizia con ...
Leggi Tutto