PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] vitam Domini Iesu (1385-90), affermando che lo scritto dell’Aquilano, opera «satis pulchra et sententiosa», era un riassunto del virtù della sua autorità inquisitoriale Pietro fece arrestare dai messi del Comune e dai famigli del podestà Silvestro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1372 presenziò in questa qualità all'esame di diritto civile di Giovanni dell'Aquila (Chartularium Studii Bonon., IV., p. 114 n. CLXVI), e S. Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli conservò, grazie all'autorizzazione ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] i maggiorenti e il clero della città dell'Aquila inviarono a Foligno un'autorevole delegazione con l'incarico di condurla nella città ad organizzare e dirigere il monastero di S. Elisabetta nella contrada di S. Silvestro, fondato di recente dalle ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] di S. Maria Maggiore in Roma. Nominato vescovo dell'Aquila il 4 maggio del 1431, su terna proposta al e venne sepolto in quella cattedrale, in un sepolcro, opera di SilvestroAquilano, di cui restano solo pochi avanzi.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] l'arruolare al servizio della Chiesa le bande dei mercenari bretoni di Jean de Malestroit e di Silvestro Budes, che, rimaste non venne assassinato nel 1390, dopo aver conquistato Orvieto, L'Aquila, Pescara, Spoleto e Corneto, ufficialmente per C. VII, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] della contea tornava all'imperatore, egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio di Ruggero d'Aquila C. fece eseguire il ciclo di affreschi nella cappella di S. Silvestro presso la chiesa dei Ss. Quattro Coronati in Roma. La leggenda ...
Leggi Tutto