(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] nelle aree del Chietino, Teramano e soprattutto dell'Aquilano, ha permesso l'inizio della sistemazione scientifica di opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S. Silvestro o di Beffi; affreschi di Andrea Delitio ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] i resti archeologici della primitiva aula di S. Silvestro, che di esso era parte integrante, e quelli, in elevato, della casa detta Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'area della chiesa di S. Silvestro, in base a quanto "scriptum in vita pontificum adverti"; la menzione estesa della Vita di Silvestro è Giorgio in Alga a Venezia, p. 307), e, per l'Aquila, a tradizioni orali verificate su fonti scritte (p. 396).
La ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] IV da Dražice fece realizzare nella cappella di S. Silvestrodella basilica di S. Vito la propria lastra tombale con con l'aquila sulla strombatura del portale monumentale della c.d. cappella imperiale. Prima del 1372 la volta della chiesa a tre ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Silvestro (927). Altro segno evidente del fenomeno è l'incremento edilizio, soprattutto di capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e arieti con sirena, le figure dell'angelo e del leone, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , come quello dell'absidiola destra in S. Giusto (Mirabella Roberti, 1970, pp. 33, 246-247) e quelli di S. Silvestro.Un Secondo Maestro presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, 1992, pp ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è inserito un rilievo con l'apoteosi dell'imperatore: una grande aquila trasporta il divo Tito verso il cielo. Ristretto di tutto quello che appartiene all'antichità e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S sulla via Flaminia proviene infine una coppia di fibule ad aquila con decorazione di almandini inseriti in celle auree (Roma, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di ora in ora al passaggio di una statua di Helios e ne usciva Eracle con i diversi attributi delle dodici fatiche per essere incoronato da un'aquila volante. Le tre edicole in basso contenevano tre statue sempre di Eracle, di cui quella al centro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] localizzato nel comune di Pescorocchiano, in località San Silvestro, dove le indagini archeologiche hanno riportato in luce Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiane, L’Aquila 1990, pp. 234- 64.
V. D’Ercole, La ...
Leggi Tutto