• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [10]
Biografie [13]
Teatro [4]
Musica [2]
Spettacolo [1]

Pampanini, Silvana

Enciclopedia on line

Pampanini, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1925 - ivi 2016). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città (1952); Un marito per Anna Zaccheo (1952); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampanini, Silvana (1)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germi, Pietro Alessandra Cimmino Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] film non particolarmente significativi, La presidentessa (1952), pochade giocata su ritmi indiavolati e sulla morbida bellezza di Silvana Pampanini, e Gelosia (1953), dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, di cui appaiono esasperati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CODICE PENALE ITALIANO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] poliziotto (1958, di Steno), Femmine di lusso (1960, di Giorgio Bianchi), accanto a giovani dive come Delia Scala e Silvana Pampanini. Arrivò a girare anche dieci film all’anno, ottenendo i primi ruoli da protagonista, come in Le olimpiadi dei mariti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] con Silvana Pampanini, quindi con Sophia Loren), negli anni in cui il Paese si avviava a una vigorosa ripresa dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale. Bella, allegra e combattiva, perfettamente a suo agio in ruoli di zingare o contadinelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

GORA, Claudio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gora, Claudio Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] a girare, G. accettò di dirigere due opere commerciali come L'incantevole nemica (1953), commedia tagliata su misura per Silvana Pampanini e impreziosita da una pantomima di Buster Keaton, e l'insipido dramma Tormento d'amore (1956). Nel 1954 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – SILVANA PAMPANINI – NASTRO D'ARGENTO – LEOPOLDO TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORA, Claudio (1)
Mostra Tutti

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di rivista: da Tutta la città canta (1945, di Riccardo Freda), a Il barone Carlo Mazza (1948, di Guido Brignone) con Silvana Pampanini, fino a I pompieri di Viggiù (1949, di Mattoli) accanto al fratello Carlo e, per la prima volta, a Totò. Proseguiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] da Marcello Mastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni, canzoni, canzoni (1953) di D. Paolella con Silvana Pampanini e Aroldo Tieri, e Altair (1950) di L. De Mitri con Antonella Lualdi e Franco Interlenghi. Nel 1957 Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] Pastina, commedia di costume costruita intorno ai grandi attori presenti e, nello stesso anno, fu protagonista, con Silvana Pampanini, di Bellezze in bicicletta di Carlo Campogalliani, dove interpreta il ruolo di una ballerina alla ricerca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS

MATARAZZO, Raffaello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matarazzo, Raffaello Sergio Grmek Germani Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] (1955) ‒ questi ultimi due girati nella splendida gamma di colori delle pellicole Ferrania o Gevacolor ‒, il dittico con Silvana Pampanini Vortice (1953) e Schiava del peccato (1954), il cupo Guai ai vinti! (Vae victis) del 1954, sulla violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCESCA DA RIMINI – ALDO DE BENEDETTI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

CAMPOGALLIANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campogalliani, Carlo Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] , ma anche comici e commedie, come L'innocente Casimiro (1945) con Erminio Macario, e Bellezze in bicicletta (1951) con Silvana Pampanini, Delia Scala, Peppino De Filippo, Renato Rascel e Aroldo Tieri. Lavorò anche con cantanti lirici e di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali