• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [110]
Religioni [60]
Storia [60]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [18]
Archeologia [10]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]

PEDICINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICINI, Carlo Maria Claudio Canonici PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] Spoglio di cardinali, Pedicini Carlo M., bb. 1-2. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, p. 32; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Napoli 1967, p. 133; A. Zazo, Dizionario bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – SEGRETERIA DI STATO – REPUBBLICA ROMANA – AGOSTINO RIVAROLA – GIOVANNI ARCHINTO

GIOVANNI II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni II Maria Cristina Pennacchio Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] 118-36 (S. Clemente); Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora, quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A. Silvagni, ivi 1943; J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II (1)
Mostra Tutti

BARTOLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Vincenzo ** Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] limitando la sfera di quest'ultimo, e finì per essere accantonato. Mancano altre notizie del B., che sembra morto nel 1823. Bibl.: D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, II, Roma 1883, p. 745 e passim; F. Grosse-Wietfeld, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONZIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ponziano, santo Emanuela Prinzivalli La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] 2), pp. 570, 582. Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A. Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1. P. Nautin, Lettres et écrivains chrétiens des IIe et IIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] a cura di V. Federici, Roma 1930, in Fonti per la storia d'Italia, LXIX, pp. 3-9; Monum. Epigraphica Christiana, a cura di A. Silvagni, Città del Vaticano 1938, I, tav. XVII, n. 4; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 252-257; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] linea ricorda in maniera evidente il ponte di Rialto di Venezia. L'A. morì di peste a Vicenza nel 1630. Bibl.: E. Silvagni, G. B. Albanese (tesi di laurea nell'univ. di Padova, 1939); O. Bertotti-Scamozzi, Il forestiere istruito delle cose più rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

AGRIPPINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPINO Lidia Cerioni Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] al sec. XI, in Riv. archeol. dell'antica prov. e diocesi di Como, LXV-LXVI (1912), pp. 25 s.;A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., II, 2, Città del Vaticano 1943, tav. VIII, I; Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA COMACINA

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] 1 su cui v. K. Gillert, Lateinische Handschrifien in St. Petersburg, in Neues Archiv, VI(1881), p. 506. Non risulta che A. Silvagni, contrariamente a quanto afferma G. Cardinali in Enc. Ital., XIV, p. 72, abbia mai attribuito al C. la paternità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] 1883; I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884; Saggio di riveditura di buccie al libro di D. Silvagni "La corte e la società romana", Roma 1884; Una famiglia di comici ital. nel sec. XVIII, Firenze 1885; La Leonora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] del principe D. A. C., Roma 1855; F. Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali