• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

AVICULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] , come i mitili, veri grappoli. I giovani si attaccano alle gorgonie e alle spugne. Le Avicule si trovano fossili dal Silurico sino all'epoca presente. Le forme viventi abitano i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo v'è, come unica specie, l ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GRAN BRETAGNA – SILURICO – BRANCHIE – SPUGNE

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] geologica. - La successione geologica dei Madreporarî, detti anche Corallarî, appare con due serie ben distinte: la prima comincia col Silurico e si estende fino al Permico; la seconda s'inizia nelle scogliere coralline del Trias alpino e si continua ... Leggi Tutto

SEDGWICH, Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDGWICH, Adam Maria Piazza Geologo, nato il 22 marzo 1785 a Dent (Yorkshire), morto a Cambridge il 27 gennaio 1873. Aveva studiato teologia, ma dedicatosi presto alla geologia, fu nominato nel 1818 [...] in molti lavori finché questi pubblicò nel 1839 il suo Silurian System, per cui sorsero tra i due geologi controversie sui limiti del sistema Cambrico (A. S.) e del sistema Silurico (R. M.) e sulla determinazione della serie stratigrafica del Galles. ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] di riempimenti di piccoli bacini chiusi entro una terra emersa e cioè di formazioni locali, discordanti per lo più sul Silurico, come alla base dei tacchi, del tonneri di Seui, dei monti calcarei di Baunei nella Sardegna centro-orientale, e sul ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Tutte queste arenarie hanno però la medesima facies e un'arenaria del Cretacico non si distingue a occhio da una del Silurico. Per spiegare questo fatto i geologi hanno suggerito che l'identità della facies sia dovuta all'identità dell'origine: tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere arca L. (1758) comprende forme di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Omomiarî), della famiglia degli Arcidi. L'animale ha un piede lungo, acuminato, genicolato, profondamente solcato, bissifero. [...] . Si contano circa 150 specie di forme viventi di questo genere. Le forme fossili, molto numerose (circa 500), si estendono dal Silurico all'Attuale. Le Arche vivono in tutti i mari, dal limite della bassa Hiarea fino ai 500 metri di profondità ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – EPIDERMIDE – SILURICO – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (1)
Mostra Tutti

MURCHISON, Sir Roderik Impey

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCHISON, Sir Roderik Impey Maria Piazza Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] , degli Appennini e dei Carpazi, che apparve come appendice alla Toscana di P. Savi e G. Meneghini (Firenze 1851). Né minore importanza hanno i suoi lavori sulle formazioni del Silurico, poi universalmente accettate come egli per primo le stabilì. ... Leggi Tutto

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] alla superficie o a debole profondità stratificazioni di terreni antichi, e cioè del Devonico, del Cambrico e del Silurico; mentre altrove ritroviamo accumuli di detriti fluviali e lacustri di epoca recentissima. Il paesaggio presenta perciò un ... Leggi Tutto

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] , nel quale è invece contenuto da calcari oolitici della "formazione di McClosky". Finalmente si hanno orizzonti produttivi anche nel Silurico. Ben noti sono i campi petroliferi che si allungano per oltre 120 km. lungo l'asse dell'anticlinale di La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] che hanno permesso di datarle geologicamente con grande precisione: esse sono molto antiche, rimontando ai periodi devonico e silurico. Il penepiano di rocce metamorfiche sul quale le arenarie riposano in assise orizzontali, viene a essere anche esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali