GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] semplici, quasi sempre non frastagliati. Camera iniziale asellata o latisellata. Le più antiche Goniatidi sono apparse nel Silurico superiore e si estinsero nel Triassico inferiore, ma la loro maggiore diffusione si riscontra nel Devonico e Carbonico ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] di Crinoidi, scarsi e molto male conservati, si trovano già nel Cambrico (articoli di peduncoli di Dendrocrinus). Il Silurico inferiore d'Inghilterra contiene articoli del peduncolo di diversi generi e quello dei dintorni di Pietrogrado calici di ...
Leggi Tutto
ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra")
Giselda Serra
Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] : aculei sottili a simmetria bilaterale con base liscia e chiaramente distinta dal resto (Onchus Ag. del Silurico-Devonico); aculei sottili, simmetrici, posteriormente troncati con cavità interna aperta solo verso l'estremità inferiore (Prista ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] Ripiano Podolico) formato da un imbasamento di graniti e di strati quasi orizzontali di scisti, calcari e arenarie del Silurico e del Devonico, sui quali riposano sedimentazioni cretaciche e neogeniche, coperte infine da una coltre di löss e di ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] ottimi fossili del Paleozoico, specialmente in quello più antico. In Italia le Trilobiti si trovano nel Cambrico e Silurico della Sardegna, nel Paleozoico delle Alpi Carniche e nel Permico della Sicilia.
Bibl.: H. Burmeister, Die Organisation der ...
Leggi Tutto
LONSDALE, William
Maria Piazza
Geologo e paleontologo inglese, nato a Bath il 9 settembre 1794, morto a Bristol l'11 novembre 1871. Nel 1815, dopo aver abbandonato la carriera militare dapprima intrapresa, [...] oolitici e sui coralli e sostenne, con altri illustri geologi, l'indipendenza del Devonico sia dal Carbonico sia dal Silurico nell'importante pubblicazione: On the age of the limestones of South Devonshire (Londra 1840). Oltre la quale sono notevoli ...
Leggi Tutto
Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.
Il cefalotorace [...] lungo e stretto aculeo.
Delle 25 specie di Eurypterus: le più antiche sono del Silurico inferiore; specialmente nelle rocce marnose e arenacee al limite tra Silurico e Devonico d'Inghilterra, Gotland, Podolia, New York e Australia. Già sono rari nel ...
Leggi Tutto
GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] dell'ordine si trovano nell'Eozoico del Montana col genere Beltina e sono ancora rari nel Cambrico. Nel Silurico inferiore della Boemia e America Settentrionale si trovano in formazioni marine insieme con Cefalopodi, Graptoliti, Trilobiti (in posto ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] miniere di ferro e di carbone, anche cave di pietra. I dintorni di Dudley sono geologicamente assai interessanti, perché il calcare silurico abbonda di fossili. Linee tranviarie collegano la città ai luoghi più vicini, e il Dudley Canal la mette in ...
Leggi Tutto
MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)
Giuseppe Caraci
Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] parte, copre un'estensione non inferiore ai 20 mila kmq. Si tratta di una zona di calcari paleozoici (Silurico), rimasti pressoché indisturbati fino al Terziario medio (Miocene), quando l'erosione sembra averli energicamente intaccati. Le cavità sono ...
Leggi Tutto
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.