Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme tutte fossili, che compaiono nel Cambrico, si sviluppano intensamente nel Silurico, per poi gradatamente estinguersi, sino quasi a scomparire del tutto nel Permico. Aristotele, tranne alcuni Cirripedi, non ...
Leggi Tutto
PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] superficie della conchiglia o solo la parte superiore di essa è ornata di aculei cavi. I Productidi compaiono nel Silurico e si estinguono nel Permico, sono quindi fossili caratteristici del Paleozoico.
Tra i generi più importanti notiamo il genere ...
Leggi Tutto
HICKS, Henry
Giselda Serra
Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] , Scandinaviano di de Lapparent e al piano C (fauna primordiale) di Barrande. Descrisse rocce e fossili del Silurico inferiore e del Precambrico; e studiò inoltre i depositi pleistocenici delle cave di Denbighshire. Molte sue idee lungamente ...
Leggi Tutto
PTERIGOTO (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygotus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di Gigantostraci (v.), stabilito dall'Agassiz, con specie di grandissime dimensioni, lunghe sino a 2 [...] 4 paia di piedi sottili, simili a pungiglioni e un ultimo paio di robusti piedi natatoi.
Il genere è esteso dal Silurico inferiore al Devonico d'Europa, America Settentrionale, Australia. Es. P. anglicus Agassiz, dell'arenaria rossa antica (old red ...
Leggi Tutto
. Parola inglese (da bone "osso" e bed "letto"), che si può tradurre in italiano con "strati a ossami" e che serve in geologia a indicare delle formazioni stratificate, per lo più poco spesse, di ossa. [...] Keuper superiore (Retico) e contengono denti, squamme di pesci, ossa, ecc. Di simili se ne trovano pure nel limite inferiore del Lettenkohlen nella Svezia, in Francia e inoltre nella parte più elevata del piano di Ludlow (Silurico superiore), ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Brachiopodi inarticolati, istituita dal Graez, che comprende specie a conchiglia corneo-calcarea, in cui l'apertura del peduncolo a forma di fessura presto si chiude in un più o meno lungo [...] -deltidio. Comprende parecchi generi, tra cui il genere Orbiculoidea d'Orbigny, a conchiglia circolare, diffuso dal Cambrico al Silurico; il genere Discina Lamarck, in cui il peduncolo esce direttamente sotto l'apice, il quale comparve nel Terziario ...
Leggi Tutto
TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] . La parte posteriore della conchiglia è spesso riempita da una massa calcarea o chiusa da setti trasversali concavi. Il genere Tentaculites è frequentissimo nelle formazioni siluriche e devoniche e riempie talora strati; es.: Tornatus Sowerby, del ...
Leggi Tutto
HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)
Michael Haltenberger
La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] Le coste sono basse, fuorché quelle meridionali. L'isola è formata da terreni del Silurico inferiore nella metà settentrionale, e del Silurico superiore nella metà meridionale, coperti da uno strato di depositi glaciali. L'idrografia è semplicissima ...
Leggi Tutto
RÍO TINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] ) di larghezza fino oltre la frontiera portoghese, in corrispondenza all'affioramento di ampie masse di terreni paleozoici (silurico e carbonico), e, più ristrettamente ancora, alle miniere di rame che ne formano la coltivazione principale e senza ...
Leggi Tutto
RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer.
Comprende specie che hanno il calice a base [...] 5 a 10, indivise o con numerosi rami laterali; pinnule lunghe. Questa famiglia comprende parecchi generi distribuiti dal Silurico al Carbonifero, tra cui il più importante è il genere Rhpidocrinus Beyrich, del Devonico, con la caratteristica specie ...
Leggi Tutto
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.