LINARES (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] , dove ricchi filoni di galena argentifera sono chiusi fra i terreni granitici e le sottostanti assise del Cambrico e del Silurico che si continuano sull'altra spalla della catena. Alla presenza di questi giacimenti, alcuni dei quali sono fra i più ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi solchi radiali. I Bronteus vanno dal Silurico inferiore al Devonico inferiore d'Europa e d'America. Il tipo è il B. planus Corda, del ...
Leggi Tutto
Nome di un ordine di Echinidi, della sottoclasse Palechinoidea (Haeckel, 1886), istituito dallo Zittel, per quegli echinidi fossili caratterizzati dagl'interambulacri formati di una sola serie di piastre, [...] . L'ordine comprende l'unico genere Bothriocidaris, istituito da Eichwald nel 1860, con poche specie, provenienti tutte dal Silurico inferiore dell'Estonia. La specie tipica è Bothriocidaris globulus Eichwald, dal guscio di piccole dimensioni, più o ...
Leggi Tutto
Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] ; orbite situate lateralmente; pinne pari mancanti. Comprendono le famiglie principali seguenti: Coelolepidae Pander, del Silurico e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, dell'America Settentrionale, ecc.; Drepanaspidae Traquair, del Devonico ...
Leggi Tutto
GLYPTOSPHAERIDAE (dal gr. γλυπτός "inciso" e σϕαῖρα "sfera")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Echinodermi della famiglia dei Cistoidei, stabilita da Jaekel per quelle specie che hanno teca rotonda, formata [...] placche. Diplopori irregolari con areola bassa. Peduncolo corto pluriseriato. Comprende solo l'importante genere Glyptosphaerites J. Müller, del Silurico inferiore, il cui tipo è Glyptosphaerites Leuchtenbergi Volborth, dei dintorni di Leningrado. ...
Leggi Tutto
SULCIS (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] è costituita da un grande nucleo montano notevolmente alto (m. 1115 s. m. al monte Caravius), di scisti paleozoici del Silurico e Cambrico metallifero con affioramenti di graniti della stessa era; nel lato O. e SO., alla base di questo nucleo ...
Leggi Tutto
. Famiglia (Bellinurida, Packard) di Artropodi appartenenti, come i Limulidae, all'ordine Xiphosura. Vi appartengono pochi generi, di cui il più importante è il genere Bellinuro. Le specie di questa famiglia [...] larva dei Limulus; l'addome segmentato termina con una lunga coda dall'aspetto di spada. I Bellinuridi apparvero nel Silurico e si estinsero nel Permico; per la gran somiglianza con la larva dei Limulus, sembra rappresentino uno stadio giovanile ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] rilievi caledoniani della Norvegia occidentale, costituiti da scisti metamorfici, da rocce sedimentarie del Cambrico e del Silurico, rocce eruttive, ecc.; la parte meridionale consiste di rocce arcaiche. Topograficamente, la parte occidentale appare ...
Leggi Tutto
Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con rachide ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico inferiore, comprende, tra gli altri, il genere Conocoryphe Corda, dal corpo ovale, senza occhi, con torace di 14 ...
Leggi Tutto
PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo. Esclusivi del Silurico inferiore. ...
Leggi Tutto
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.