• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

DENTALIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758). Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] conica o subcilindrica, aperta ai due estremi e priva di opercolo. I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo una posizione obliqua, con l'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – SCAFOPODI – OPERCOLO – DEVONICO – SILURICO

CROTALOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola, ma importante famiglia fossile di Crinoidi Fistulati. Le braccia, sin dalla base, sono fortemente biforcate e densamente stipate; quelle appartenenti a un radio lateralmente sono tutte o in parte [...] : in quest'ultimo caso raffigurano foglie a forma di crivello, larghe, ravvolte. I due unici generi noti, Crotalocrinus Austin ed Enallocrinus d'Orb., sono del Silurico superiore di Gothland e Inghilterra. Es.: Crotalocrinus pulcher Hisinger, del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CRINOIDI – SILURICO

SOLENOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOPSIDI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] conchiglia. Cerniera senza denti; legamento esterno lineare e impressione palleale intera. La distribuzione geologica va dal Silurico inferiore sino al Trias. Comprende parecchi generi, tra cui: Sanguinolites M'Coy, del Carbonico, Arcomyopsis Sandb ... Leggi Tutto

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] (V. tenuis dell'Estonia); nel superiore si presenta il genere Cyrtoceras (C. cambria di Shantung). Al limite tra Cambrico e Silurico, nel Tremadoc, si ha un maggior numero di rappresentanti dell'ordine (Orthoceras, Cyrtoceras, Actinoceras, ecc.). Nel ... Leggi Tutto

TRINUCLEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, a pleure solcate. Questa famiglia è caratteristica del Silurico inferiore. Vi appartiene, fra gli altri, l'importantissimo genere Trinucleus Llwyd, con specie per lo più piccole, a ... Leggi Tutto

ECHINOSFERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura [...] anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico inferiore d'Europa. Tipo: E. aurantium del calcare ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLO – PORIFERI – SILURICO – CALCARE – EUROPA

FAVOSITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo [...] , di rado obliqui e vescicolari. I varî generi di questa famiglia sono distribuiti dal Silurico al Cretacico. I più importanti sono: Favosites Lamarck, esteso dal Silurico al Permico, a polipaio massiccio, con celle per lo più esagonali e lunghissime ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – TRIASSICO – DEVONICO – SILURICO – SIMBIOSI

GOTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] kmq.; l'intera prefettura è vasta 3160 kmq. e conta 57.452 ab. (1930). Geologicamente appartiene al Cambrico-Silurico più recente (il cosiddetto Gotlandiano), con calcari assai ricchi di fossili (circa 1500 specie diverse). Gli strati hanno debole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

GRAPTOLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] un po' dappertutto sulla terra. Le Graptoliti sono indicate con sicurezza per la prima volta nel Cambrico superiore; ma è nel Silurico che esse acquistano il valore di eccellenti fossili-guida; sono già rare nel Devonico, e nel Carbonico inferiore si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPTOLITI (1)
Mostra Tutti

GALLOWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOWAY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Regione della Scozia sud-occidentale, comprendente le contee di Kirkcudbrighte di Wigtown. Vi si possono distinguere tre parti: 1. il Galloway superiore, [...] ; 3. i Rhinns of Galloway, bassa penisola biforcuta (a O. del Loch Ryan e della Luce Bay), formata anch'essa da rocce del Silurico superiore. I maggiori corsi d'acqua (Urr, Dee, Fleet, Cree) hanno corsi paralleli diretti da NO. a SE.; numerosi sono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali