• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

SPIRIFERIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRIFERIDI (dal greco σπεῖρα "spira" e latino fero "porto") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, estinti, che comprende quelle specie con conchiglia biconvessa, fibrosa e con [...] i varî generi è Spirifer Sowerby, a conchiglia fibrosa, liscia, con pieghe o strie radiali. Il genere è diffuso dal Silurico al Permico; es.: S. striatus Sowerby del Carbonico. Spiriferina d'Orbigny, a conchiglia punteggiata; diffuso dal Carbonico al ... Leggi Tutto

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] . Torace con 8-22 segmenti a pleure solcate. Pigidio segmentato, striato, a margine intero. I Proetidi comparvero nel Silurico e si estinsero nel Permico; comprendono oltre una ventina di generi, tra cui i più importanti sono: Arethusina Barrande ... Leggi Tutto

PHACOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] con angoli posteriori arrotondati; a glabella fortemente protratta avanti, con solchi indistinti, a eccezione dei posteriori; dal Silurico superiore al Devonico d'Europa, Sud Africa, America; es.: Phacops latifrons Bronn, del Devonico del Gerolstein ... Leggi Tutto

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] da un altipiano calcareo silurico, in parte occupato da acquitrini e torbiere, che degrada verso il mare con un ripido gradino (Klint) d'una quarantina di metri; ai piedi di questo, in una conca dove sgorgano delle fresche sorgenti, si trova la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

CISTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] di somiglianza esteriore si riscontrano fra gli Edrioasterida e gli Asterozoa da un lato e i Cystocidaridae del Silurico superiore dall'altro. Classificazione. - La sistematica dei Cistoidi per lungo tempo è rimasta in uno stato poco soddisfacente ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – INGHILTERRA – LENINGRADO – ASTEROZOA

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] , Asia, America; ricco di specie, a glabella liscia, con otto segmenti toracici a pleure solcate: es. A. expansus Lin. del Silurico inferiore, di Pulkova presso Leningrado; il genere Ogygia Brongniart, a glabella con 4-5 solchi laterali, torace con 8 ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

ANASPIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli [...] dell'intestino. Sul tronco poche file verticali di squamme alte e corte. Nei generi Birkenia Traquair e Lasanius Traquair, del Silurico della Scozia, esiste una serie di grossi scudi lungo l'orlo ventrale. Bibl.: R. H. Traquair, Report on fossil ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPTERIDI – CICLOSTOMI – INTESTINO – CROSTACEI – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASPIDA (1)
Mostra Tutti

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] cui colonia è formata di tubi prismatici, generalmente esagonali, che in sezione ricordano i favi delle api. Si estende dal Silurico fino al Permico: es. F. polymorpha Goldf., del Devonico. Genere Chaetetes Fischer, la cui colonia è formata di tubi ... Leggi Tutto

DAMES, Wilhelm Barmin

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] glaciali delle pianure della Germania settentrionale, dell'Estonia e della Svezia e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa descrizione dell'Archaeopteryx del Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX – PALEONTOLOGIA – GIURASSICO – TRILOBITI – SILURICO

AGNOSTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del [...] ovale; il torace ha 2-3 segmenti al più, con pleure solcate. Comparvero nel Cambrico e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, con segmenti toracici: rappresenta quindi il termine estremo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – EUROPA – TORACE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali