• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

AMBERLEYA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Morr. et Lyc., 1854) di Molluschi Gasteropodi appartenente alla famiglia dei Trochidae (gruppo Turbinidae); si riferisce a una forma marina che visse dal Silurico al Cretacico, toccando il massimo [...] nel Giurassico. Alcuni la denominano Eunema, Eucyclus o anche la uniscono ai Turbo. Conchiglia turbinoide, allungata, a giri angolosi, con coste spirali e ornate di nodosità; apertura ovale, angolosa in ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO – SILURICO

CEFALASPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, [...] dell'America Settentrionale, ecc. Sono caratterizzati da un grande scudo osseo tubercolato, arrotondato in avanti, troncato indietro, e appuntito alle estremità, che ricopre la testa; e da tre file di ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOSTRACI – INGHILTERRA – LANKESTER – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALASPIDI (2)
Mostra Tutti

Chitone

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale [...] coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – TEGUMENTO – SILURICO

Cardidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – SILURICO – BIVALVI

TROCOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCOCERATIDI (lat. scient. Trochoceratidae, dal gr. τροχός "trottola" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), oggi estinta, stabilita da K. A. Zittel, per quelle specie, [...] la cui conchiglia è avvolta a spira, come una chiocciola. È estesa dal Silurico al Devonico. Comprende pochi generi, di cui il più importante è Trochoceras Barrande, del Silurico e Devonico con conchiglia composta di pochi giri avvolti a spira poco ... Leggi Tutto

DASYPORELLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alghe fossili del Paleozoico, caratterizzate da una cellula assiale semplice o biforcata, coi rametti disposti sempre irregolarmente, per lo più semplici, raramente dicotomizzati. Esse presentano il [...] massimo sviluppo nel Silurico e non oltrepassano il Permico. I generi appartenenti a questo gruppo sono Dasiporella Stolley, Vermiporella Stolley, Anthracoporella Pia e Rhabdoporella Stolley. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO – SILURICO – ALGHE

AULUROIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre classi del sottotipo degli Asterozoi (v.), istituita dallo Schöndorf per alcune forme già attribuite agli Ofiuridi e agli Stelleridi. Sono limitate esclusivamente al Silurico e al Devonico. [...] Erano stelle di mare con braccia più o meno nettamente distinte dal disco; il sistema acquifero ambulacrale scorreva in un tubo chiuso da tutte le parti formato dalle piastre ambulacrali semicilindriche. ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – DEVONICO – SILURICO

COBLENZIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piano superiore dell'Eodevonico, secondo la divisione del Devonico stabilita nelle Ardenne e nella regione renana, con carattere essenzialmente locale. La sua fauna ittiologica presenta una stretta affinità [...] con quella del Silurico superiore (v. devonico). ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – SILURICO

ORTOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo [...] Breyn, le cui conchiglie, diritte e coniche, raggiungono talora la lunghezza di circa 2 m.; il genere apparve nel Silurico inferiore (Tremadoc), si diffuse nel Silurico e si estinse nel Trias; si conoscono circa un migliaio di specie di cui circa 850 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOCERATIDI (1)
Mostra Tutti

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] generi di esse servono ottimamente per la distinzione dei varî orizzonti marini del Carbonico e del Permico. Con il Silurico superiore compaiono i primi Vertebrati sotto forma di strani pesci corazzati, i Placodermi, i quali poi raggiungono il loro ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali