• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

HEMIASPIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMIASPIDAE (dal gr. ἡμι- "mezzo" e ἀσπίς "scudo") Famiglia estinta di Artropodi, appartenente forse ai Merostomi (v.), stabilita dallo Zittel ed esclusiva del Silurico. ... Leggi Tutto

ORDOVICIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOVICIANO . Piano geologico denominato da Ordovices, antica tribù del paese di Galles, dove l'ordoviciano fu rinvenuto in serie tipica. Costituisce la parte inferiore del periodo Silurico e corrisponde [...] all'antico Armoricano di De Lapparent (v. silurico, periodo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDOVICIANO (1)
Mostra Tutti

CIATOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Crinoidi fossili dell'ordine Fistulata, istituita dal Römer, ricca di generi, distribuiti dal Silurico al Permico. Tra i più importanti è il genere Cyathocrinus Miller., dal calice [...] di bicchiere, braccia lunghe e, verso l'estremità distale, molto suddivise, senza pinnule. Il peduncolo è rotondo con articoli grossi e piccoli alternantisi. Il genere Cyathocrinus è diffuso dal Silurico al Carbonico; es. C. longimanus Angelin, del ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI – SILURICO

ARETUSINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico superiore della Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITE – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – TORACE

Costata

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi, con calice di 5 sottili piastre radiali indivise e di una base formata di 3 o 1 piastra. Comprende 4 famiglie del Silurico, Devonico e Giurassico, di cui una sola (Hyocrinidae) vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – DEVONICO – CRINOIDI – SILURICO – CALICE

EMIASPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia estinta di Artropodi, appartenente forse ai Merostomata, stabilita da Zittel ed esclusiva del Silurico. ... Leggi Tutto
TAGS: MEROSTOMATA – ARTROPODI – SILURICO

OSTRACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle") Mario Tirelli Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] Settentrionale (Pennsylvania) e dell'Europa. Privi di mascelle, sono di piccole dimensioni con il corpo diviso in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda. Sono caratteristiche due cospicue ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – RICCI DI MARE – HETEROSTRACI – OSTEOSTRACI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODERMI (1)
Mostra Tutti

PSILOFITALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales) Paolo Principi Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] (?) e nel Devonico, ed è caratterizzata dalla posizione degli sporangi nascenti all'estremità di alcuni rami del fusto senza alcun rapporto con organi fogliari. Verosimilmente gli sporangi non sono che ... Leggi Tutto

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] , a torace con 14-16 segmenti a pleure solcate, non acute; pigidio con 6 segmenti a margine intero, esclusivo del Silurico dell'America Settentrionale e della Svezia: esempio, T. Becki Green, una delle pochissime trilobiti, di cui si conosce quasi al ... Leggi Tutto

CERATOPIGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Raymond, comprendente pochi generi, limitati al Cambrico e Silurico inferiore. Di questi, il più importante è il genere Albertella Walcott, del Cambrico d'Asia e dell'America [...] Settentrionale, la cui testa e pigidio si prolungano indietro in due lunghe punte, come pure il 3° segmento toracico; es. Albertella Helenae Walcott, del Cambrico medio di Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali