• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [8]
Diritto [7]
Geografia [5]
Paleontologia [5]
Diritto civile [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Biologia [1]

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] con indubbî caratteri di piante terrestri; una volta erano considerati quali Conifere (Prototaxites); si trovano nei depositi del Silurico e del Devonico; la più grande di queste piante appartiene al genere Nematophyton: stipite di circa un metro di ... Leggi Tutto

SCAFOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede" Giorgio SCHREIBER * Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] ; 2. Dentaliidae, col genere Dentalium L. Specie fossili sicuramente riferibili a questa classe si trovano già nel Silurico (Laevidentalium Cossm.); Dentalium compare nell'Eocenico, Antalis Ad. nel Triassico; Fustiaria Stol. nel Cretacico. Dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAFOPODI (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] . La gola dello Shannon presso Killaloe è una delle più notevoli dell'isola: ivi il fiume si è aperto la via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe torreggiano a 530 m ... Leggi Tutto

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] 500: fra questi, le specie dei generi Endoceras, Orthoceras, Cyrtoceras e Lituites assumono una grande importanza. Nel Silurico superiore i Nautiloidei raggiungono l'apogeo del loro sviluppo e contano circa 1500 specie; diminuiscono poi nel Devonico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

REUSCH, Hans Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSCH, Hans Henrik Maria Piazza Geologo e petrografo norvegese, nato a Bergen il 5 settembre 1852, morto il 27 ottobre 1922 in conseguenza di una caduta dal treno nel viaggio verso Oslo. Il R. fu assistente [...] pressede Konglomerater i Bergensskifrene, Cristiania 1882), che portarono alla conoscenza di una serie dí conglomerati del Silurico, e tra gli altri lavori importante Bömmelöen og Karmöen (Cristiania 1888), riguardante un territorio particolarmente ... Leggi Tutto

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] M. Croce di Timau, o M. Croce Carnico (1363 m.). Essa consta di un'ossatura quasi interamente calcarea del paleozoico antico (silurico e devonico), che emerge lungo la maggior parte del crinale e ne forma le cime più elevate, che si susseguono fra i ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] di conservazione; spesso si tratta d'impronte o di piastre isolate. Le forme più antiche compaiono nel Silurico inferiore, ove sono comunissime, ma anche in tutto il Paleozoico sono frequenti i rappresentanti tanto dell'ordine Phanerozonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] rocce cristalline, fin oltre i confini dello stato. Gli strati del Cambrico, dell'Ordoviciano e del Silurico sońo costituiti prevalentemente di calcari; il Silurico è il terreno più ricco di minerali di ferro, la zona del Mississippi è in massima ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti

TETRACORALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] e dell'America Settentrionale contemporaneamente agli Alcionarî e ai Tabulati. Il massimo sviluppo dei generi è nel Silurico superiore: molti calcari dell'Isola di Gothland nel Baltico, dell'Estonia, Inghilterra, America Settentrionale sono avanzi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACORALLI (1)
Mostra Tutti

MERIONETHSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] m.), mentre a N. l'Arenig Fawr raggiunge 853 m. A Blaenau Festiniog vi sono cave delle ardesie dell'Arenig; il calcare silurico, da cui si estrae buona calce, si trova invece a E. di Bala. Nelle rocce Lambriche della regione meridionale della contea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
silùrico
silurico silùrico agg. e s. m. [der. del lat. Silŭres «Sìluri»: v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – In geologia, lo stesso che siluriano.
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali