• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [43]
Paleontologia [34]
Sistematica e zoonimi [20]
Geologia [10]
Biologia [9]
Fisica [6]
Botanica [6]
Geofisica [5]
Paleontologia vegetale [5]
Storia [4]

Lituolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Foraminiferi con guscio arenaceo a logge labirintiche, fossili dal Siluriano inferiore e attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SILURIANO – PROTOZOI – FOSSILI

Macrocistellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Eocrinoidei, affini ai Cistoidi, esclusivi dell’era paleozoica (Cambriano inferiore-Siluriano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI

Ortoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortoceratidi (1)
Mostra Tutti

Trococeratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei, con conchiglia avvolta a spira. È rappresentata esclusivamente da specie fossili estese dal Siluriano al Devoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – CONCHIGLIA – SILURIANO – MOLLUSCHI – DEVONIANO

Pteraspidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – DEVONIANO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteraspidi (1)
Mostra Tutti

Proetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Trilobiti dal corpo ovale, con glabella stretta, a solchi laterali più o meno evidenti; torace di 8-22 segmenti, pigidio segmentato. Comparsi nel Siluriano, si estinsero nel Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SILURIANO – TRILOBITI – PERMIANO – GLABELLA – TORACE

patella

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella. I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti generi. Il genere Patella (v. fig.) ha conchiglia conica, lunga 4-5 cm, appiattita, ovale, con strie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – ALGHE

nautilo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] Le forme fossili (la cui conchiglia misurava anche 2 m) compaiono nel Cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel Siluriano (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – SPECIE

Tabulati

Enciclopedia on line

Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. Comparvero e raggiunsero un grande sviluppo nel Siluriano, permanendo per tutto il Paleozoico (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – PALEOZOICO – SILURIANO

Merostomi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] del Limulus, secondo la quale gli Aracnidi terrestri si sarebbero originati dai M. i quali raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Siluriano e nel Devoniano. In alcune classificazioni è ascritto ai M. anche il gruppo fossile degli Euripteridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURIPTERIDI – CHELICERATI – SILURIANO – ARTROPODI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merostomi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
siluriano
siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e...
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali