• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [43]
Paleontologia [34]
Sistematica e zoonimi [20]
Geologia [10]
Biologia [9]
Fisica [6]
Botanica [6]
Geofisica [5]
Paleontologia vegetale [5]
Storia [4]

Hybocrinida

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi Disparidi (o Cladidi) fossili dell’Ordoviciano - Siluriano; calice monociclico, una placca aggiuntiva adiacente alla placca anale e peduncolo circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – SILURIANO – CRINOIDI – FOSSILI – CALICE

Rhodocrinitidae

Enciclopedia on line

(o Rhodocrinidae) Famiglia di Crinoidi Camerati fossili presenti dal Siluriano al Carbonifero, con calice a base diciclica, 5-10 braccia indivise o con numerosi rami laterali, lunghe pinnule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – SILURIANO – CRINOIDI – FOSSILI – CALICE

Agnostidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Trilobiti, comparsa nel Cambriano ed estesa nel Siluriano inferiore, con piccole specie prive di occhi, testa e pigidio quasi uguali, torace con 2 o 3 segmenti. Generi: Agnostus, Microdiscus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – TRILOBITI – CAMBRIANO – TORACE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnostidi (1)
Mostra Tutti

Carpoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi fossili, diffusi dal Cambriano medio al Siluriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – SILURIANO – FOSSILI

Solenopsidi

Enciclopedia on line

Solenopsidi Famiglia di Molluschi Bivalvi marini, che comprende soltanto specie fossili, dal Siluriano inferiore al Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI – FOSSILI

Lituolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Foraminiferi con guscio arenaceo a logge labirintiche, fossili dal Siluriano inferiore e attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SILURIANO – PROTOZOI – FOSSILI

Psilofitopside

Enciclopedia on line

Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, America Settentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] consisteva in un asse caulinare diviso dicotomicamente, a struttura centrica con protostele o actinostele; non sono noti i gametofiti. Le P. sono considerate come le Cormofite più semplici e forse rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – SILURIANO – AUSTRALIA – CORMOFITE – DEVONIANO

Macrocistellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Eocrinoidei, affini ai Cistoidi, esclusivi dell’era paleozoica (Cambriano inferiore-Siluriano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI

Belinuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi fossili dell’ordine Merostomi o Xifosuri. Simili ai Limulus viventi, comparvero nel Siluriano e si estinsero nel Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SILURIANO – ARTROPODI – MEROSTOMI – XIFOSURI – PERMIANO

Devoniano

Enciclopedia on line

Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] nelle Alpi Carniche e in Sardegna) i terreni devonici sono presenti nelle stesse regioni dove si trovano le formazioni siluriche. Fuori d’Europa il D. è rappresentato in Asia (Altaj, Cina, Birmania), America Settentrionale, America Meridionale (Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – NORDATLANTICO – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoniano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
siluriano
siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e...
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali