• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [19]
Storia [39]
Biografie [18]
Geografia [15]
Ingegneria [15]
Tecnologia bellica [9]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Trasporti nella storia [6]
Storia contemporanea [7]
Militaria [7]

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] di artiglieria, che la distingueva, debba essere sostituito con armi nuove e di carattere completamente diverso (lanciarazzi, siluri volanti, ecc.). In questa fase di trasformazione, si cerca di raggiungere almeno in parte l'indispensabile sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI

tagliarete

Enciclopedia on line

tagliarete (o tagliareti) Congegno che serve ad aprire un varco nelle reti metalliche poste a difesa delle navi e dei porti. Nei sommergibili è costituito da una solida sbarra d’acciaio a forma di sega [...] affilata posta sulla prora. Nei siluri è sistemato all’estremità della testa e consiste di un anello d’acciaio dal bordo tagliente, che al momento dell’urto contro l’ostruzione viene proiettato violentemente in avanti da un’apposita carichetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO – SILURI

vedetta

Enciclopedia on line

(o nave vedetta) Nella marina militare, unità leggera e molto veloce, derivata dai mas; il tipo impiegato in passato per la caccia ai sommergibili (v. fig.), e anche contro navi di superficie, era armato [...] di bombe di profondità e di torpedini da rimorchio, siluri, mitragliere o cannoncini a tiro rapido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – SOMMERGIBILI – CANNONCINI – SILURI – MAS

controcarena

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale militare, particolare protezione subacquea laterale (ideata da E. Ferrati, 1912, e detta in inglese bulge), costituita da una specie di cassone stagno e vuoto, sporgente dalle [...] murate della nave e bene raccordato con la carena, in modo da tenere il punto di urto e quindi di scoppio delle armi subacquee (siluri, mine ecc.) lontano dalle zone più importanti e vulnerabili della nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

portaerei

Enciclopedia on line

Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali [...] delle marine militari, poiché consentivano di assicurare il controllo operativo di vaste aree e di colpire con siluri, missili e bombe obiettivi ovunque situati. Dopo la fine della contrapposizione Est-Ovest, con il venir meno della probabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTRAPPOSIZIONE EST-OVEST – APPONTAGGIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portaerei (2)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] il sommergibile è in superficie o in affioramento; b) le bombe di profondità quando il sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati. Il numero limitato di armi che l'aereo può portare e la difficoltà che incontra nel ripetere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

WHITEHEAD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Robert Filiberto DONDONA Ingegnere meccanico inglese, nato a Bolton-Le-Moors, Lancashire, il 3 gennaio 1823, morto a Beckett Park, Berkshire, il 14 novembre 1905. Svolse la sua attività prima [...] nello Stabilimento Tecnico Fiumano si dedicò prima allo studio di apparati motori per navi da guerra austriache, poi a quello dei siluri, il cui primo esemplare fu costruito nel 1866. Nel 1872 impiantò a Fiume il silurificio che prese il suo nome ... Leggi Tutto

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] molto spesso addirittura meno veloci del sommergibile da cacciare. L'aereo, guidato dai dati forniti dalle boe, può far cadere i siluri autocercanti di cui è armato, in prossimità del punto in cui è stato localizzato il nemico. La velocità dell'aereo ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] di velocità, armamento missilistico antinave e antiaereo integrato da pezzi di artiglieria leggera (76-120 mm) e siluri antisommergibile; dotazione di mezzi di esplorazione subacquea e di sviluppate apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] 1300 t standard e 27 nodi, armate con 6-57 mm e 2-20 mm e con lanciarazzi antisom sestuplo Bofors e 12 lanciasiluri per siluri antisom e le 9 in costruzione della classe Amiral Charner di 1750 t e 25 nodi. Fra le fregate antisom canadesi le 18 della ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
silurante
silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali