• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [133]
Storia [39]
Trasporti [19]
Biografie [18]
Geografia [15]
Ingegneria [15]
Tecnologia bellica [9]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Trasporti nella storia [6]
Storia contemporanea [7]
Militaria [7]

Siluri

Enciclopedia on line

(lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino (74-78 d.C.). Loro città: Venta Silurum (presso Caerwent) e Isca Silurum (presso Caerleon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – BRITANNIA – FRONTINO – SILURES – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluri (1)
Mostra Tutti

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] di artiglieria, che la distingueva, debba essere sostituito con armi nuove e di carattere completamente diverso (lanciarazzi, siluri volanti, ecc.). In questa fase di trasformazione, si cerca di raggiungere almeno in parte l'indispensabile sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] valore di tale rapporto attualmente è 10 e non si prevede di poter scendere al di sotto, per evitare che il siluro diventi estremamente instabile. Per ridurre la resistenza dei vortici poppieri si cerca di dare al s. la migliore forma di penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

motosilurante

Enciclopedia on line

Nelle marine militari, piccola unità di 60-70 t (ma in molti casi di tonnellaggio superiore anche alle 200 t), velocità massima fra i 30 e 40 nodi, nate con armamento principale antinave costituito da [...] siluri e completato da mitragliere in funzione prevalentemente antiaerea. Ha sostituito nell’uso la mototorpediniera, torpediniera propulsa con apparato motore a combustione interna, avente dislocamento di circa 200-300 t. È stata sostituita prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TORPEDINIERA – DISLOCAMENTO – SILURI – NODI

Buccari, Vallone di

Enciclopedia on line

Stretta insenatura nell’alta costa del Quarnaro, 10 km a E di Fiume. Beffa di B. Azione navale compiuta nel febbraio 1918 da tre MAS che, comandati da C. Ciano, riuscirono a eludere la difesa austriaca, [...] penetrando nel porto di B. e lanciando sei siluri contro alcune navi avversarie. Su uno di essi era imbarcato D’Annunzio, che diede il nome all’azione e la descrisse in un libro omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: QUARNARO – SILURI

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] tipi di s. atomici: a) Sommergibili d'attacco: compito di questi è di attaccare, naturalmente in immersione, bersagli navali con siluri, missili tattici o altri eventuali tipi di armi nuove. Il primo di questa classe è lo Skate, già in servizio. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

Buccari, beffa di

Dizionario di Storia (2010)

Buccari, beffa di Nome dato da G. D’Annunzio a un’impresa navale compiuta durante la Prima guerra mondiale. Tre MAS comandati da C. Ciano, nella notte tra il 10 e l’11 febbr. 1918, penetrarono per oltre [...] 80 km tra le linee costiere nemiche fino al porto di B., dove lanciarono sei siluri; su uno dei MAS era imbarcato D’Annunzio, che narrò la vicenda in La beffa di Buccari (1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SILURI

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] il sommergibile è in superficie o in affioramento; b) le bombe di profondità quando il sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati. Il numero limitato di armi che l'aereo può portare e la difficoltà che incontra nel ripetere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia. Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata sia, a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

DOENITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo stato maggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili; promosso contrammiraglio nel 1939, D ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTRAMMIRAGLIO – SOMMERGIBILI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOENITZ, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
silurante
silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali